
Svelati i nomi dei big che saranno ad Aulla nella serata d’apertura del 25 luglio. I riconoscimenti a Francesca Michielin a Rita Pavone, Kaput, Lk3 e La Niña.
Trent’anni di musica e testi da ricordare. Il Premio Lunezia li festeggia nella città in cui è nato, Aulla. E lo fa con ospiti del calibro di Rita Pavone e Francesca Michielin, ma anche alcune sorprese. Dalla prima edizione nel 1996 con Fernanda Pivano e Fabrizio De André, oltre 300 big della musica italiana sono stati premiati dalla prestigiosa manifestazione, come Vasco Rossi, Ligabue, Negramaro. Ieri la presentazione ufficiale, con il patron Stefano de Martino che ha svelato i nomi degli attesi ospiti. "A Francesca Michielin – ha detto – andrà il Premio Lunezia pop d’autore per la canzone ‘Francesca’, mentre il Premio Lunezia Nuove stelle andrà a Kaput per la canzone intitolata ‘Provinciale’. Luk3 riceverà il Premio Lunezia New generation per il valore musical-letterario del brano ‘Canzoncine’ e Rita Pavone salirà sul palco per ricevere Il premio Lunezia alla carriera, per tutte le sue opere". Il premio Lunezia Elite, riconoscimento ideato da Fernanda Pivano e portato avanti dal critico musicale Gino Castaldo andrà a La Niña, come ha confermato in un video il famoso critico musicale. È una giovane artista che ha attraversato in questi mesi la musica italiana con fuoco e passione, prendendo in mano gli strumenti della tradizione per dare loro una dimensione attuale.
Quest’anno il premio avrà un nuovo schema grazie al compositore Alessandro Quarta, che riarrangerà i celebri brani degli artisti che negli ultimi 30 anni hanno ricevuto il Premio Lunezia e saranno eseguiti dal vivo dal suo quintetto. Sul palco del ‘Lunezia 2025’ saliranno anche il poliedrico artista Eugenio Ripepi con Chiara Ragnini, per uno speciale momento live chitarra e voce e il cantautore rock-pop Fulbio Be. Parteciperà Simone Binachi per rappresentare il legame con Special Festival, una manifestazione canora all’insegna dell’inclusione che vede protagonisti cantanti con disabilità intellettiva in coppia con artisti della scena musicale italiana. Alla presentazione non poteva mancare il sindaco di Aulla, Roberto Valettini.
"È con orgoglio ed emozione che presentiamo l’edizione anniversario del Premio Lunezia – ha detto –, il legame profondo con la nostra città è testimoniato dalla creazione nel 2021 di Piazza Smisurata Preghiera, primo indirizzo civico d’Italia dedicato a una canzone". Con lui il consigliere comunale Andrea Caponi e l’assessore Tania Brunetti. "E’ un premio a cui teniamo molto – ha aggiunto Caponi – sarà una bella edizione, come sempre, grazie a chi crede veramente nella kermesse, nonostante le avversità." A corollario ci saranno molti amici a quattro zampe: il tradizionale red carpet diventerà un dog carpet con la partecipazione di alcuni volontari dei canili comprensoriali e la presenza di addestratori nazionali. L’iniziativa, ideata da Rachele Nicole Ferrari, è realizzata in partnership con Debora Moretto di Amici di Otto, con l’associazione sportiva I Guardiani della Luna, con il Canile Comprensoriale di Groppoli di Mulazzo e di altri canili italiani che saranno presenti all’evento per promuovere l’adozione degli animali.
Monica Leoncini