EMANUELE CUTSODONTIS
Cronaca

Il primo anno ’bis’ del sindaco Berti: "La scuola rinnovata è un vanto. Adesso riqualificheremo la piazza"

L’intervista al primo cittadino, 365 giorni dopo l’avvio del secondo mandato: tra cose fatte e altre da fare

Si è chiuso il primo anno del suo secondo mandato da sindaco: incontriamo Fabio Berti nel suo ufficio, al primo piano del palazzo comunale, circondato da oggetti e immagini che ricordano tanti momenti della sua vita da amministratore.

Sindaco, da dove partiamo?

"Stiamo già concludendo alcuni dei progetti finanziati con il lavoro dei cinque anni precedenti. Il più importante è sicuramente la nuova mensa e il completamento di tutto quello che riguarda la sicurezza della scuola elementare. Abbiamo terminato l’intervento per la sismica, a breve parteciperemo a un bando per l’efficientamento energetico, sostituendo luci e infissi. Il 13 settembre consegneremo al Comune una nuova scuola elementare, dando ai ragazzi, per il futuro, un ambiente più bello e più sicuro. La nuova mensa è uno spazio luminoso, collegato alla struttura storica grazie al lavoro di una ditta, per fortuna, di Chiesina, che ha realizzato un intervento mettendoci tanto amor proprio; poter dire ai propri nipoti e figli ‘questa scuola l’ho fatta io’ è sicuramente motivo di orgoglio".

Ci sono altri interventi in corso?

"Stiamo ultimando la nuova rotatoria che insiste sulla circonvallazione e via Ponte alla Ciliegia, da inaugurare in settembre. Assegnati e iniziati anche i lavori per la sistemazione del bene confiscato alla mafia. Siamo soddisfattissimi: arriveremo alla conclusione nel 2027, quando inaugureremo la Casa dell’Arte, una struttura rimessa a disposizione di tutto il paese".

Che tipo di utilizzo avrà?

"Ospiterà presentazioni di libri, concerti, musica. Darà modo ai ragazzi di studiare collegandosi al wi-fi, per fare videoconferenze, riunioni, anche a distanza. E poi, concerti all’aperto d’estate. In collaborazione con la Curia, organizzeremo eventi nel giardino che avremo a disposizione".

Sul capitolo manutenzione?

"Molti interventi in programma, su marciapiedi, strade, piante. Ma sono normale amministrazione, non esalto questo tipo di lavori. Ma recuperare risorse in un bilancio piccolo come il nostro, questo sì che ha un peso. Senza dimenticare che stiamo lavorando per continuare a portare avanti progetti come l’Estate Chiesinese, collaborazioni come per la Fiera degli Uccelli o quelle delle Frittelle di Chiesanuova. E in autunno ripartiremo con la rassegna Voci erranti".

Progetti in arrivo?

"Stiamo lavorando alla giornata 2026 su sport e disabilità, quest’anno le scuole ci hanno messo tantissimo entusiasmo. Stiamo riorganizzando anche il palazzo: proveremo a inserire nuove figure, un operaio, e magari un tecnico e una figura legata alla Polizia Municipale. Abbiamo acquistato un terreno a Molinuovo, per realizzare un parco giochi da mettere a disposizione della frazione. Il Comune, in accordo con Società della Salute e Asl, cederà spazi propri per realizzare ambianti più idonei per ragazzi con problemi. E poi, il nuovo piano strutturale, che stiamo per mettere in adozione: speriamo sia pronto entro l’estate 2026. E poi...".

Prego.

"Il progetto più importante per l’anno prossimo è il rifacimento della piazza centrale. Ci tengo molto, è un luogo-simbolo".

Emanuele Cutsodontis