
La mappa della ciclovia della Valdinievole studiata da Stefano Boeri
L’anello ciclabile della Valdinievole passerà anche in città. Il Comune, insieme alle altre amministrazioni del territorio, ha aderito al protocollo attuativo numero uno per l’implementazione del masterplan realizzato dall’architetto Stefano Boeri. Il piano interessa tutta la Valdinievole, che si estende per oltre 260 chilometri quadrati, ha 120mila residenti ed è amministrata da 11 Comuni, che hanno collaborato alla stesura del documento. Per migliorare i collegamenti intercomunali e potenziare le reti di mobilità dolce, il Masterplan prevede la messa a sistema di tutti i sentieri e la realizzazione di un anello ciclopedonale di 72 chilometri che, a partire dai tracciati esistenti, raccordi i diversi paesaggi. Si tratta di un percorso che potrebbe rappresentare sia un elemento di attrazione turistica, da promuovere anche attraverso l’utilizzo del nuovo marchio. Naturalmente Valdinievole, sia un sistema alternativo alla mobilità tradizionale per i residenti.
Lo studio si è occupato anche di altri ambiti. Il protocollo di intesa, oltre le amministrazioni comunali, coinvolge Regione, Provincia e Fondazione Caripit. Questi soggetti, nelle rispettive competenze, si impegnano a individuare le azioni necessarie per la successiva progettazione, realizzazione e promozione dell’ anello ciclabile della Valdinievole. La Fondazione s’impegna "a mettere a disposizione, in chiave propositiva e gratuitamente, agli enti che hanno sottoscritto la progettazione di fattibilità tecnico ed economica dell’anello ciclabile della Valdinievole da realizzarsi, che oltre ai collegamenti con le ciclovie di interesse regionale anche quelli con le principali stazioni ferroviarie e con i centri urbani dei comuni attraversati". I Conuni e la Provincia si impegnano "a valutare il recepimento della progettazione messa a disposizione e il successivo adeguamento dei propri strumenti di pianificazione e programmazione per la realizzazione dell’anello ciclabile della Valdinievole, ricompreso all’interno della ciclovia di interesse regionale denominata Sole-Francigena".
I soggetti coinvolti, inoltre, garantiscono di "porre in essere ogni azione utile al fine di coinvolgere le amministrazioni locali interessate e altri enti locali, università, comitati e associazioni, mediante atti e protocolli stabiliti dalle vigenti disposizioni, favorire l’interconnessione dell’ anello ciclabile della Valdinievole con il tracciato ciclabile della via Francigena e la ciclovia dell’Arno, con altre ciclovie e altre reti infrastrutturali e itinerari turistici".
Daniele Bernardini