
Il centro di Terranuova. elimina le auto per fare più spazio al verde
Restyling in vista per il centro storico di Terranuova Bracciolini. Via Roma in particolare è pronta a cambiare i propri connotati e a vestirsi di un abito totalmente nuovo. Il Comune ha infatti ampliato l’incarico conferito ad uno studio associato di architetti alla fine del 2024 per redigere proposte progettuali finalizzate alla riqualificazione, risanamento e valorizzazione del centro storico del capoluogo, con particolare attenzione all’asse di via Roma. Tra gli obiettivi dell’incarico iniziale rientrava anche la valorizzazione della viabilità del centro storico, attraverso la mappatura dello stato di fatto e la proposta di interventi di riqualificazione delle pavimentazioni.
Emerge dunque l’intento di voler ridisegnare complessivamente il volto del cuore pulsante del paese, andando ad intervenire per risolvere anche alcune criticità che i terranuovesi possono trovarsi di fronte quando fruiscono del centro storico, come ad esempio il caso della sosta selvaggia in piazza della Repubblica. L’amministrazione comunale, adesso, per approfondire con maggiore efficacia la componente percettiva e identitaria dell’asse urbano di via Roma, ha integrato l’incarico affidato allo studio di architettura per elaborare di un progetto specifico di immagine urbana ispirato all’approccio già adottato nella riqualificazione di via Palazzuolo a Firenze, con l’obiettivo di restituire una visione unitaria e coerente della via in termini di materiali, arredi, cromatismi, segnaletica e prospettiva urbana.
Seguire l’esempio del recupero di via Palazzuolo fa immaginare un’idea ambiziosa, ossia quella di inseguire un progetto di rigenerazione urbana innovativo: meno auto, più posto per il verde pubblico, aree di socializzazione. Il rendering del progetto fiorentino, in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, si ispira esplicitamente a Notting Hill, quartiere residenziale di Londra, con l’obiettivo di donare alla città strade più vivibili e a misura d’uomo.
Tornando a Terranuova, l’approfondimento si è reso necessario per restituire al tratto urbano di via Roma un’identità riconoscibile e attrattiva, in linea con gli obiettivi di valorizzazione del centro storico. Tanti gli aspetti che verranno analizzati per giungere ad una soluzione complessiva. Verrà preso in considerazione lo stato attuale dell’arte tramite documentazione fotografica e mappatura delle criticità - pavimentazioni, arredi, accessibilità, degrado - così come verrà suggerito l’utilizzo di materiali, arredi, colori e pavimentazioni in linea con il contesto storico e proposti nuovi elementi come sedute, illuminazione, fioriere e segnaletica. Le proposte formulate dallo studio verranno poi passate al vaglio dell’amministrazione comunale, a cui spetterà la facoltà di procedere o meno con i lavori. Chissà se anche in Valdarno potrà nascere una piccola Notting Hill.