REDAZIONE AREZZO

Assistenza pediatrica, il sì della commisisone sanità alla continuità assistenziale pediatrica nei giorni prefestivi, festivi e fine settimana

“Un grande risultato a favore delle famiglie. grazie a tutti i consiglieri, attendiamo adesso il voto in consiglio “

I protagonisti

I protagonisti

Arezzo, 25 luglio 2025 – La sindaca di Talla Eleonora Ducci e l’Assessora del Comune di Castiglion Fiorentino Stefania Franceschini condividono un grande risultato: la commissione sanità presieduta da Enrico Sostegni ha licenziato la proposta di modifica della legge toscana sulla rete pediatrica, incardinata mesi fa e promossa insieme alle associazioni dei genitori , rappresentate da Andrea Fiori e Ermindo Pernici.

Nella USL Toscana Sud Est saranno attivate due sperimentazioni della durata di sei mesi, vista anche la complessità del territorio, al termine delle quali la Regione dovrà assicurare la continuità assistenziale pediatrica per tutti i bambini e bambine , valutando risultati ottenuti e modalità migliori di attivazione.

Il comitato dei genitori si era impegnato a raccogliere le firme necessarie a sostegno della iniziativa che prevede un rafforzamento dei presidi pediatrici provinciali, al fine di ridurre le liste di attesa , gli spostamenti dei piccoli pazienti e garantire finalmente la continuità assistenziale pediatrica con l’attivazione della guardia medica anche per i più piccoli .

Ducci per il consiglio di Talla, Franceschini per quello di Castiglion Fiorentino insieme ai consigli di Chitignano e Anghiari, avevano dato un supporto necessario al percorso istituzionale intrapreso. “Come amministratrici possiamo ritenerci per il momento soddisfatte.

Il testo approvato in commissione è la dimostrazione che siamo riusciti a far comprendere le criticità e le preoccupazioni che vivono le nostre famiglie, soprattutto quelle che vivono nelle zone interne, per avere cure pediatriche gratuite nel fine settimana.

È bello sapere che grazie alla nostra proposta approfondita e modificata dai consiglieri , come peraltro auspicavamo, la Toscana si conferma all’avanguardia riuscendo a dare ancora più tutela ai nostri bambini e bambine, dando dignità legislativa alla continuità assistenziale pediatrica. Procediamo adesso verso il voto in aula dove auspichiamo la maggioranza più larga possibile “

Questa la dichiarazione a caldo delle due amministratrici toscane Ducci e Franceschini che sono sempre state presenti a tutte le sedute della commissione consiliare in cui è stata discussa la proposta. Stefania Franceschini di Castiglion Fiorentino commenta inoltre:”La bontà della proposta di legge e’ dimostrata dal fatto che la commissione sanità si è espressa all’unanimità ed ha ottenuto il voto favorevole sia della maggioranza che della minoranza.

Questo credo sia un motivo di grande soddisfazione per tutti che mi preme evidenziare”. Le due amministratrici toscane che, insieme alle associazioni di genitori hanno accompagnato e sostenuto il percorso fino alla approvazione in commissione, concludono:” Procediamo adesso verso il voto in aula dove auspichiamo la maggioranza più larga possibile”.

Per il comitato promotore parlano Andrea Fiori e Ermindo Pernici: “Siamo molto soddisfatti per questo primo importante risultato! Aspettiamo approvazione dell aula che speriamo replichi l unanimità che significa che si fronte ai bambini anche le posizioni politiche non contano.

Abbiamo sempre ringraziato i 36.000 cittadini toscani per le loro firme e i 25 consigli comunali, permettetemi oggi di fare un ringraziamento speciale alla Sindaca Ducci e all’Assessora Franceschini che ci hanno accompagnato passo passo in questo percorso lungo e sicuramente non facile per arrivare a questo risultato”.

Eleonora Ducci ha voluto anche evidenziare l’impegno e lo sforzo “di tutti i consiglieri e consigliere della commissione sanità che hanno compreso il valore della proposta in particolare per le aree interne”, ringraziandoli anche nella persona del Presidente Enrico Sostegni.

Il consiglio regionale dovrà dunque procedere alla votazione della proposta nella prossima settimana, proposta che appunto prevede la continuità assistenziale pediatrica nei giorni prefestivi, festivi e fine settimana con una sperimentazione ne comprende un servizio di tele consulto e uno di guardia medica attiva con sede all’interno di un presidio territoriale ed ospedaliero nella zona distretto.