
Linda Torrini
Arezzo, 04 agosto 2025 – Un ponte tra letteratura e suono, tra parole e ritmo. La sangiovannese Linda Torrini ha conseguito la laurea triennale in Studi letterari e filosofici presso l’Università degli Studi di Siena, coronando il suo percorso con una tesi originale dal titolo suggestivo e interdisciplinare: “Edgar Allan Poe nella musica classica contemporanea di Mario Totaro. La percezione musicale e il ritmo cardiaco”. Un lavoro che non nasce per caso, ma dall’incontro tra due mondi che Linda conosce bene: da un lato la sua formazione in lettere moderne, dall’altro il percorso accademico come pianista al Conservatorio “Rinaldo Franci” di Siena.
È proprio con questo doppio sguardo che Linda ha voluto indagare la musicalità dei testi di Poe e come questa si rifletta, appunto, nelle composizioni musicali contemporanee. Fulcro del suo studio è “The Raven” (1998), melologo (composizione nella quale la declamazione di un testo letterario è eseguita con un accompagnamento musicale) del compositore pesarese Mario Totaro, docente al Conservatorio Rossini di Pesaro. In questa composizione per voce recitante, pianoforte e violino, Totaro mette in musica l’omonima poesia di Poe, dando voce al battito nascosto delle parole. Nel suo lavoro di tesi, Linda esplora il legame tra ritmo letterario e ritmo cardiaco, mostrando come la scrittura di Poe possieda un’impalcatura quasi musicale, capace di dialogare con le dinamiche sonore della composizione di Totaro.
Una ricerca che ha incluso anche un’intervista al maestro, grazie alla quale sono emersi spunti tecnici e artistici sulla struttura del melologo e sull’uso sinergico della musica e della parola recitata. “Sono emerse importanti peculiarità - scrive Linda nella sua tesi - sulla complessa e logica struttura di base di questo componimento. Vengono inoltre esaminate le varie dinamiche musicali che vanno ad enfatizzare il rapporto tra le linee musicali strumentali e l’uso delle parole della poesia da parte della voce recitante parlata”. Un lavoro che dunque mette in luce il legame dell’attualità musicale del maestro Totaro con la letteratura. La sua tesi è quindi frutto del suo doppio percorso di studi, quello all’Università degli studi di Siena nel corso di laurea triennale in lettere moderne e quello del Conservatorio “Franci” di Siena. Il lavoro di Linda è un esempio di come lo studio universitario possa aprire nuove prospettive sul dialogo tra le arti.