
caro prezzi


Nostalgia canaglia: case, pizza e caffè, quanto costa oggi la Firenze degli anni ‘90
Che costo avrebbero ora mattone e cibo della città che non c’è più? La macchina del tempo e il potere d’acquisto: cosa abbiamo perso
Com’è cambiato Forte dei Marmi, dagli Agnelli al gelatino griffato
La classe media se n’è andata stritolata dal carovita. Resistono solo i negozi delle grandi firme. Negli stabilimenti più chic si arriva a pagare fino a 1000 euro al giorno per una tenda
Ferragosto last minute al mare in Toscana, la simulazione costi: per due notti una coppia spende almeno 400 euro
La nostra prova su Booking: prezzi alti ovunque per il fine settimana dal 15 al 17 agosto. La soluzione più economica? Una piazzola in campeggio a Capalbio a 181 euro
Affitti alle stelle: "Per i giovani diventa una vera odissea"
Polo progressista: "Aumentano quelli brevi: i Comuni che fanno?"
Turisti, e se non fosse una crisi ma un’opportunità? L’esempio (e l’ottimismo) di Castiglione della Pescaia
Enzo Riemma, presidente del consorzio turistico Maremma Experience: “Lavoriamo per adattarci a questo nuovo modo di fare turismo, che richiede un’organizzazione diversa e più flessibile”. L’assessore Susanna Lorenzini: “Vogliamo creare benessere per tutto l’arco della stagione”
Un primato che non fa piacere. Lucca tra le 10 città più care d’Italia
La classifica dell’Unione consumatori sulla base dell’inflazione calcolata dall’Istat
Caro spiagge e turismo in crisi, il nostro viaggio a Principina: “La classe media soffre, ormai viene solo chi ha la casa”
Presenze giù del 15-20%. Affitti fino a mille euro a settimana ad agosto, consumi ridotti nei ristoranti. “Weekend pieni, settimane vuote: chi affittava, ora va altrove o resta a casa”
Ombrelloni a 25 euro al giorno, affitti a 1800 euro a settimana. Principina, dove la vacanza non è più “per tutte le tasche”
Ombrellone da 25 euro al giorno, affitti fino a 1.800 euro a settimana e spesa alimentare più cara del 20-30%: così la storica meta familiare non è più alla portata di tutti
Inflazione in crescita in Toscana, stangata su Pistoia e Arezzo
Unione nazionale consumatori su dati Istat: +1,6% aumento medio dei prezzi nella regione, ma in alcune province si superano i 600 euro di rincaro annuo
Spiaggia mia quanto mi costi. I balneari replicano: “Non abbiamo colpe, le famiglie sono in difficoltà”
L’estate del 2025 è quella della polemica, anche in Toscana, del caro ombrellone. Che ha spinto molti a disertare la costa e a rinunciare alla vacanza al mare. La risposta dei gestori dei lidi: “La gente ha problemi ad arrivare alla fine del mese. Contro di noi una campagna assurda”
Hotel e ombrelloni carissimi? Spunta il camper a noleggio: è il trend dell’estate. “Più libertà nei viaggi in famiglia”
Si sta consolidando una delle forme più popolari di vacanza. Paolo e Nicoletta Bacci, titolari dell’azienda pisana CaravanBacci: “Nel 2025 abbiamo un aumento dell’86,8% dei noleggi”
Come risparmiare sul carovita da spiaggia. Lettini, maschere e pinne? Si comprano usati. “Ma il mercato di seconda mano uccide i negozi”
Lo studio del portale Wollapop. Ma i negozi si dividono: “Ho scelto di non trattare l’usato”, “molto richiesto per tavole da surf e kayak”
“La gente non ce la fa più, rinuncia alla spiaggia”. Versilia, i prezzi e il divieto di panino: perché gli ombrelloni restano chiusi
Un’estate difficile per gli imprenditori balneari. Secondo Confconsumatori è un’assenza dovuta al cambiamento di abitudini e priorità. “Chi ha uno stipendio medio non può permettersi una giornata al mare”. Si è persa anche l’abitudine e la voglia di stare in spiaggia
C’era una volta l’estate in Toscana: quando si chiamava villeggiatura, non ferie. E tre settimane erano poche
Noi “turisti” di una volta. Per quasi tutti c’era un mese di stacco. La chiusura delle fabbriche, le code degli esodi, le auto piene di bagagli. Quella usanza a Viareggio, dove le famiglie mettevano la casa in affitto e si ritiravano nella “viareggina” in fondo all’orto. Le foto storiche
L'allarme di Confcommercio: “Per le famiglie sempre meno soldi”
"Occorre restituire potere d’acquisto alle famiglie, intervenendo su tasse, tariffe e costo del lavoro"
Quanto costa un giorno da turista a Firenze: “Dalla colazione al pernottamento servono almeno 250 euro”
E’ lo ‘scontrino’ finale per una persona tra caffé e aperitivi, un pasto al ristorante e un giro nei musei
Spiagge deserte per il caro-ombrellone. “Gli stabilimenti balneari hanno esagerato, abbassate i prezzi”
L’attore Alessandro Gassmann: “La situazione economica del Paese spinge gli italiani a scegliere una spiaggia libera. Abbassate i prezzi e le cose, forse, andranno meglio”. Dalla Versilia alla Riviera romagnola, Liguria e Salento: turismo in crisi
Forte dei Marmi, quel sapore di mare che resiste tra fedelissimi e focaccine: “Il lusso non conosce crisi”
La Versilia come indicatore di come sta cambiando il turismo in località iconiche e amatissime. L’analisi di Paolo Corchia, presidente degli albergatori di Forte dei Marmi e vice presidente nazionale di Federalberghi: “Non va persa la vocazione familiare. Il ceto medio soffre”