ELENA MARMUGI
Cronaca

Forte dei Marmi, quel sapore di mare che resiste tra fedelissimi e focaccine: “Il lusso non conosce crisi”

La Versilia come indicatore di come sta cambiando il turismo in località iconiche e amatissime. L’analisi di Paolo Corchia, presidente degli albergatori di Forte dei Marmi e vice presidente nazionale di Federalberghi: “Non va persa la vocazione familiare. Il ceto medio soffre”

Il cast di Sapore di Mare (1983)

Il cast di Sapore di Mare (1983)

Versilia, 7 agosto 2025 – Aria che profuma di salsedine, schiacciatina da portare in spiaggia, giornale sotto braccio e via verso il mare. Mente libera e una manciata di pedalate, la sintesi di una vacanza che di anno in anno si desidera, proprio perché incarna l’idea del benessere. Tempo lento, rituali: dove se non in Versilia? Ma in questa estate anomala, per le temperature ma anche per le prenotazioni, serpeggia la paura che questa ricetta semplice e preziosa si dissolva nel turbinio del mordi e fuggi. 

Approfondisci:

Crollo dei turisti (respinti dai prezzi), Airbnb semivuoti a Firenze: "Americani e orientali? Spariti. Affari dimezzati"

Crollo dei turisti (respinti dai prezzi), Airbnb semivuoti a Firenze: "Americani e orientali? Spariti. Affari dimezzati"

"Il Forte è un’attrattiva mondiale ormai, questa resta una garanzia. Però ci sono alcune trasformazioni che effettivamente preoccupano gli addetti ai lavori. Una di queste è proprio la paura che in qualche modo, con il cambiamento dei flussi turistici e delle possibilità di investimento, venga meno questa identità che la Versilia incarna da sempre”. L’analisi di Paolo Corchia, presidente degli albergatori di Forte dei Marmi e vice presidente nazionale di Federalberghi, rivela oggettivamente la realtà che avvolge la costa più gettonata della Toscana. 

PAOLO-CORCHIA-VICEPRESIDENTE-NAZIONALE-DI-FEDERALBERGHI
Paolo Corchia, presidente degli albergatori di Forte dei Marmi e vice presidente nazionale di Federalberghi

"Il lusso non conosce crisi – assicura Corchia – e il Forte sta vivendo uno sviluppo straordinario, con grandi investitori e investimenti. Dall’altra parte c’è la preoccupazione di perdere la dimensione familiare della clientela. Su questo si concentrano molte attenzioni e riflessioni, ma posso dire che anche per questa estate il trend è positivo. Ospitiamo, come sempre, la nostra clientela fedelissima che di anno in anno torna. E, anche se i numeri non sono quelli del 2024, sono certo che a settembre avremo un bilancio più che soddisfacente per gli alberghi”. 

Approfondisci:

Rodolfo, sarto a 89 anni: “Un tempo chiudevano le case per fare botteghe, ora le botteghe diventano mini-appartamenti”

Rodolfo, sarto a 89 anni: “Un tempo chiudevano le case per fare botteghe, ora le botteghe diventano mini-appartamenti”

I flussi turistici cambiano e con loro anche le modalità di viaggiare. “La crisi del mercato interno italiano, gli aumenti, l’inflazione, sono tutti fattori da dovere tenere presenti perché determinano il potere di acquisto. In questo senso possiamo dire che il ceto medio risente di una certa sofferenza – spiega Corchia – Questa tendenza si riflette sulle prenotazioni, che inevitabilmente si accorciano: meno giorni, non in alta stagione”.

290814381587_BETTOLINI_BAGNANTI_SPIAGGIA_LIDO_CAMAIORE_ESTATE_VE
Una spiaggia della Versilia dove anche in questa estate altalenante il turismo regge (Foto di repertorio)

Un andamento che, in qualche modo, viene comunque compensato dai turisti stranieri e dalla clientela storica, che comunque resiste bene. “Facendo una prima analisi possiamo dire che a giugno, grazie anche al meteo favorevole, abbiamo avuto qualche presenza in più. Luglio è stato un mese al di sotto dei grandi numeri fatti nel 2024, ma non è andata male. Mentre abbiamo ancora camere libere per questo agosto appena iniziato. Ma sono certo che si venderanno. Non supereremo i numeri dell’incredibile annata appena passata, ma sarà comunque un’estate soddisfacente. E non dimentichiamo settembre, i prezzi calano e in molti approfittano per prendere ferie in questo periodo dell’anno”. 

Approfondisci:

Roberto, 78 anni, il cappellaio del mercato di San Lorenzo: “Parlo 6 lingue e sto imparando la settima (l’olandese). Non voglio smettere”

Roberto, 78 anni, il cappellaio del mercato di San Lorenzo: “Parlo 6 lingue e sto imparando la settima (l’olandese). Non voglio smettere”

Vacanze settembrine, forse più rilassanti e all’insegna di quel “sapore di mare” autentico che resiste, andando proprio a rifugiarsi nella dimensione familiare del caffè al bancone di legno dello stabilimento balneare e focaccina in passeggiata. 

maltempo
Forte dei Marmi, domenica 3 agosto 21025. Foto di Alessio Musso postata sulla pagina Fb Meteo Nord Ovest Toscana