
Sabrina Salerno (foto Ansa)
Marina di Massa, 24 agosto 2025 - Se anche voi avete sfoggiato spalline giganti, se ancora vi chiedete quanti fossero i fagioli nel barattolo della Carrà, se sapete d'istinto che Has Fidanken è l'unico cane star di un Drive In, e un Paninaro non lo andreste mai a cercare in un forno. Se avete gridato con Paolo Rossi "Campioni del mondo!" e vi bastano due note dei Bee Gees per scatenarvi in pista, se il cacao non può essere che 'Meravigliao' e la caduta del Muro ancora vi emoziona, allora, sì, siete decisamente del popolo di 'Quelli degli anni '80'. A voi che quel decennio non riuscite a dimenticarlo, ma anche a chi ne ha solo sentito parlare, è dedicato il concerto di stasera, che attraverso la musica offre un tuffo negli indimenticabili anni '80. Appuntamento a Marina di Massa, dove protagonista sul palcoscenico del concerto a ingresso libero sarà Sabrina Salerno. Tra le cantanti e showgirl che più hanno incarnato gli anni Ottanta, la Salerno è stata una protagonista sia nella musica che nello stile, essendo un'icona sexy, di quel periodo. Nata il 15 marzo 1968 a Genova, a 15 anni vince il titolo di Miss Lido (lo stesso che si aggiudicò Sophia Loren) e successivamente viene eletta Miss Liguria. Nell’86 viene scelta per la trasmissione 'Premiatissima' con Johnny Dorelli. Prende parte a Grand Hotel e Claudio Cecchetto le produce il primo singolo 'SexyGirl' che entra nella Hit Parade italiana e tedesca. Nell'87 come cantante, partecipa in tv al Sandra e Raimondo Show e durante la stessa estate esce il suo primo album, 'Sabrina'. Con “Boys” si colloca al primo posto nelle classifiche europee e sudamericane. Nel 1989, a Montecarlo, ai “World Music Awards” vince un grammy come Female Newcomer of the year. Nel '90 con la firma di Giorgio Moroder esce il secondo album “Super Sabrina” e al fianco di Raffaella Carrà partecipa al programma “Ricomincio da 2”. Nel 1991 si esibisce in coppia con Jo Squillo al Festival di Sanremo con la canzone “Siamo donne” inclusa nel terzo album “Over the pop", che diventa un inno generazionale. Tanti successi di una carriera straordinaria che il pubblico potrà ascoltare stasera a Marina di Massa. In piazza Betti, a partire dalle 21,30, è in programma uno spettacolo di animazione che aprirà la strada al dance party di Sabrina Salerno, pronta a riportare sul palco l’energia e le atmosfere degli indimenticabili anni ottanta. E alle ore 22,30 tutti davanti alla Piazza Bad Kissingen per l'appuntamento con la magia dei fuochi di artificio. Ma perche' gli anni '80 sono diventati un tale cult? Perché si è capito quanto fossero felici rispetto ai bui anni '70. Il termine "mitici anni '80" racchiude un decennio di grandi cambiamenti sociali, politici, culturali e tecnologici, oltre a significative innovazioni nel campo della moda e della musica. Alcuni momenti iconici di quegli anni sono scolpiti nella memoria collettiva, come il matrimonio del Principe Carlo e Lady Diana nel 1981 e la vittoria dell'Italia ai Mondiali di calcio del 1982 con l'esultanza del Presidente Pertini. Dopo l'austerità degli anni '70, gli anni '80 sono descritti come un'era di spensieratezza e magia, con un ritorno alla gioia di vivere. Come dimenticare poi che questo decennio si è concluso con un evento epocale come il crollo del Muro di Berlino nel 1989, che portò con sé libertà e democrazia in Europa.