
Continua l’estate e continuano i festival che coniugano la bellezza dei luoghi con la grande musica. Alla Rocca di Castruccio...
Continua l’estate e continuano i festival che coniugano la bellezza dei luoghi con la grande musica. Alla Rocca di Castruccio di Serravalle Pistoiese dal 24 al 27 agosto si rinnova l’appuntamento col Serravalle Jazz. Quattro giorni di concerti con i più noti nomi del jazz, a cui si affiancano incontri con gli artisti e presentazioni di libri. Nell’ultima giornata si rinnova lo spazio al Premio Sellani, in memoria del grande pianista Renato Sellani.
Domenica 24 agosto (ore 21), vedrà protagonisti sul palco della Rocca di Castruccio i musicisti della BargaJazz Orchestra, diretti da Mario Raja, con ospite speciale alla tromba Eddie Henderson, leggendario trombettista di Herbie Hancock. Lunedì 25 agosto (ore 21) il nuovo progetto del pianista Danilo Rea con Martux_m (elettronica) in concerto con Sakamoto & Me, ispirato alle indimenticabili musiche di Ryuichi Sakamoto. Martedì 26 (ore 21) alla Rocca di Castruccio saranno in concerto, con il progetto Iron Way, Michelangelo Scandroglio, Maria Chiara Argirò, Myele Manzanza e Alex Hitchcock. Mercoledì 27 (ore 21) il concerto del Nico Gori Tentet Swing 10tet, progetto musicale che festeggia 10 anni dalla fondazione. Info www.comune.serravalle-pistoiese.pt.it
Prosegue fino al 27 agosto il Sarteano Jazz&Blues, con la direzione artistica di Mirco Rubegni, virtuoso del jazz nato a Montepulciano nel 1984. Una serata speciale per le contaminazioni quella del 25: la Jam Session aperta ai giovani del territorio, in piazza XXIV Giugno, dopo la proiezione del film JazzLife in Teatro. Talenti in ascesa anche al concerto di chiusura il 27, in piazza XXIV Giugno: protagonisti i musicisti della Big Band del Conservatorio Tartini di Trieste. www.arrischianti.it
All’Amiata Piano Festival, ultimo week-end del ventennale Forum Fondazione Bertarelli. A Poggi del Sasso (Cinigiano, Grosseto), per Dionisus al Forum Bertarelli, stasera alle 21, è la volta dell’eccellenza italiana Danilo Rea per il jazz, al pianoforte e arrangiamenti: G. Puccini (’Chi il bel sogno di Doretta’ da ’La rondine’, ’Un bel dì vedremo’ da ’Madama Butterfly’, ’E lucevan le stelle’ e ’Recondita armonia’ da ’Tosca’). Domani, Silvia Chiesa violoncello, Maurizio Baglini pianoforte per ’Programme à la carte’. Fra i brani L. van Beethoven (12 variazioni op. 66 su ’Ein Mädchen oder Weibchen’ dall’opera ’Die Zauberflöte’ di W. A. Mozart, Sonata n. 3 in la maggiore op. 69). Domenica, Jean-Marc Luisada al pianoforte con F. J. Haydn (Andante con variazioni in fa minore H.XVII:6 ’Un piccolo divertimento’).
Ultimi due appuntamenti per il BargaJazzFestival 2025, stasera e domani con i concerti al Teatro dei Differenti, con protagonista la BargaJazz Orchestra diretta dal maestro Mario Raja per il XXXVI concorso internazionale di arrangiamento e composizione quest’anno dedicato alla musica di Marco Tamburini. www.bargajazz.it
Per il ’Degusta in Jazz 2025’ a San Gimignano, questa sera alla Rocca di Montestaffoli dalle 21 Piero Gaddi Quartet e Flo & Enrico Zanisi; domani Francesco Martinelli (ore 18.30 Sala della Cancelleria) e Silvia Bolognesi & Young Shouts (ore 21, Rocca di Montestaffoli) e il 24 (Rocca di Montestaffoli, ore 21) Enrico Rava - ’Fearless five’.
Non solo jazz, ma anche blues, bossa nova, samba: dal 4 al 7 settembre a Orbetello, che diventa palcoscenico di una grande festa della musica con l’ottava edizione di Orbetello Jazz Festival.
Olga Mugnaini