
unione europea


Scuola Ravagni: le novità. Giovani, politica e Ue
Il corso, dedicato alla memoria di Lorenzo, giovane scomparso nell’estate 2016. La presentazione del programma sarà stasera alle 19 al Bagno Roma di Tirrenia. .
11 settembre, ritorno a scuola in Toscana ma non per tutti: i dati dell’abbandono
Oxfam in campo al fianco di oltre 3 mila studenti toscani per ridurre l’abbandono degli studi. I progetti e le attività in partenza nei prossimi mesi a Firenze, Empoli e Arezzo
Estetica e benessere. Cosmetici da ritirare: "Attenzione agi abusivi"
Mazzarocchi (Cna): "Le attività regolari hanno provveduto ad eliminare i prodotti contenenti ’Tpo’, ma chi controlla chi lavora irregolarmente?" .
Sugli accordi con il Sudamerica: "Servono controlli più serrati. Senza regole, concorrenza sleale"
L’appello di Coldiretti Grosseto sull’export, Castelli: "In questo modo si apre la strada a un’invasione di alimenti a basso costo, ma privi di tutte le garanzie a tutela di imprese e cittadini".
Crisi migratoria. Uno studio di Imt spiega come affrontare l’emergenza
La ricerca è stata condotta dal professor Riccaboni e dalla dottoranda Tafani ed è stato è pubblicato sulla rivista “Humanities & Social Science Communications” .
In ricordo di David Sassoli. Riconoscimento giornalistico a Lattanzi e la sua Ventotene
Tema di quest’anno ’L’Europa e i territori’. Il videomaker sarà premiato a Prato a fine mese. "Ho raccontato l’isola finita al centro del dibattito politico nazionale dopo le parole di Meloni" .
Cancro al cervello: nuova arma contro il glioblastoma, uno dei tumori più aggressivi
Terapie farmacologiche all'avanguardia, tecnologie e chirurgia di alto livello puntano a rendere le terapie più efficaci e personalizzate
Pnrr, sequestro da 150mila euro a Firenze: fondi pubblici dirottati all’estero
La guardia di finanza ha scoperto una società fantasma con bilanci falsi che aveva presentato un progetto per realizzare una piattaforma digitale per la vendita di surgelati. Bloccata la seconda tranche di finanziamentiLe sfide della cultura. Esperti internazionali al Museo del Tessuto
L’11 settembre a Prato l’evento conclusivo del progetto europeo Recharge. Le buone pratiche per migliorare partecipazione e sostenibilità finanziaria. .
Il ‘cubo nero’ e le regole Unesco. “Mai arrivato un dossier”
Parigi non ha ricevuto segnalazioni. Ma potrebbero mandarle anche singoli cittadini
Firenze, sul Times di Londra il cubo nero e il sondaggio de La Nazione: “La città può perdere i riconoscimenti Unesco”
Il quotidiano inglese parla della polemica che attraversa il capoluogo toscano: nel mirino il nuovo palazzo al posto del Teatro Comunale. “La città potrebbe perdere il suo status all’interno del patrimonio mondiale Unesco”. Rispondi al nostro questito online
I talk show dell’estate. A tu per tu con Rizzo e la sua idea di sovranismo
L’ex deputato e parlamentare europeo domani sarà ospite alle Terme Marine. Parlerà del suo rapporto con il concetto di sinistra e del recente libro. ’Ridateci le chiavi di casa’ dove racconta l’Europa ’che vuole imporsi’.
Addio al chimico Antonio Sgamellotti, scoprì il “blu egizio” negli affreschi di Raffaello
Lo scienziato si è spento a 86 anni a Perugia, dove ha anche insegnato all'Università degli studi. Pioniere del dialogo scienza e arte. Il ricordo dell'Accademia dei Lincei, di cui era socio
Lavoro, decollano le assunzioni. Le aziende non cercano laureati: “Servono operai”
Rapporto Excelsior: ad agosto 2025 sono previsti 4.380 nuovi posti. Solo il 7% richiede un titolo universitario. È il livello più basso dal 2019
Pontremolese “dual use“: "Strategica per il Paese"
L’appello delle associazioni spezzine per il completamento dell’opera ferroviaria. Il documento è stato predisposto nell’ambito della consultazione pubblica.
Finanziamenti Ue a un’azienda agricola di un oligarca russo
SCARLINO Sotto la ’lente’ di un’indagine economica riportata ieri sulle colonne del Sole24Ore (sulla base di un’inchiesta di IrpiMedia) c’è finita...
Moda, rimbalzo positivo nel secondo trimestre 2025
La rilevazione del centro studi Confindustria Toscana Nord. La presidente Romagnoli: “Arretra la produzione, ma il vero problema sarà l’autunno”
Dazi Usa, la scadenza del primo agosto. Il vino toscano rischia il contraccolpo
Bruxelles: "Il vino non sarà esentato". Incertezza sui farmaci. Il broker toscano Marco Storai: "Fasce medie colpite, ma non perdiamo la testa: serve visione internazionale"