unione europea

Il ‘cubo nero’ e le regole Unesco. “Mai arrivato un dossier”
Parigi non ha ricevuto segnalazioni. Ma potrebbero mandarle anche singoli cittadini
Firenze, sul Times di Londra il cubo nero e il sondaggio de La Nazione: “La città può perdere i riconoscimenti Unesco”
Il quotidiano inglese parla della polemica che attraversa il capoluogo toscano: nel mirino il nuovo palazzo al posto del Teatro Comunale. “La città potrebbe perdere il suo status all’interno del patrimonio mondiale Unesco”. Rispondi al nostro questito online
I talk show dell’estate. A tu per tu con Rizzo e la sua idea di sovranismo
L’ex deputato e parlamentare europeo domani sarà ospite alle Terme Marine. Parlerà del suo rapporto con il concetto di sinistra e del recente libro. ’Ridateci le chiavi di casa’ dove racconta l’Europa ’che vuole imporsi’.
Addio al chimico Antonio Sgamellotti, scoprì il “blu egizio” negli affreschi di Raffaello
Lo scienziato si è spento a 86 anni a Perugia, dove ha anche insegnato all'Università degli studi. Pioniere del dialogo scienza e arte. Il ricordo dell'Accademia dei Lincei, di cui era socio
Lavoro, decollano le assunzioni. Le aziende non cercano laureati: “Servono operai”
Rapporto Excelsior: ad agosto 2025 sono previsti 4.380 nuovi posti. Solo il 7% richiede un titolo universitario. È il livello più basso dal 2019
Pontremolese “dual use“: "Strategica per il Paese"
L’appello delle associazioni spezzine per il completamento dell’opera ferroviaria. Il documento è stato predisposto nell’ambito della consultazione pubblica.
Finanziamenti Ue a un’azienda agricola di un oligarca russo
SCARLINO Sotto la ’lente’ di un’indagine economica riportata ieri sulle colonne del Sole24Ore (sulla base di un’inchiesta di IrpiMedia) c’è finita...
Moda, rimbalzo positivo nel secondo trimestre 2025
La rilevazione del centro studi Confindustria Toscana Nord. La presidente Romagnoli: “Arretra la produzione, ma il vero problema sarà l’autunno”
Dazi Usa, la scadenza del primo agosto. Il vino toscano rischia il contraccolpo
Bruxelles: "Il vino non sarà esentato". Incertezza sui farmaci. Il broker toscano Marco Storai: "Fasce medie colpite, ma non perdiamo la testa: serve visione internazionale"
Successo per "In habit". Modello di politiche ’Pet’
Tra le città europee ad aver scelto il benessere animale per lo sviluppo urbano .
Consorzio Grosseto Export: "I dazi ci preoccupano. Servono nuove strategie"
Le aziende maremmane ’fatturano’ circa 20 milioni di euro grazie agli Usa e i prodotti più richiesti sono vino, olio, formaggi, biscotti e prodotti da forno. Zappelli: "Non possiamo più trascurare altri mercati, anche quello africano".
Accordo Ue-Usa sui dazi: "Il contraccolpo si sentirà anche sulla logistica"
Albini (presidente sezione trasporti Ctn) suggerisce "di affidarsi a organizzazioni di consolidata esperienza" e alle piccole medie imprese "di gestire la catena di approvvigionamento" passando da varie modalità di movimentazione merci.
Dazi, danni contenuti. Ma il futuro fa paura. Confindustria avverte: "Serve una svolta"
Trattative in corso per alcune tipologie merceologiche specifiche. L’impatto sarà rilevante per comparti come acciaio e alluminio.
E’ allarme fra i produttori di vino: "Con questi dazi, bicchieri vuoti"
L’accordo del 15 per cento sui prodotti verso gli Usa mette una pesante ipoteca sul futuro delle esportazioni
"Dove non c’è agricoltura forte non c’è cura di ambiente e paesaggio"
Le nuove disposizioni inserite nel piano della Pac prevedono tagli ai fondi del 20%
Rapine di Rolex, sgominata la banda. Arresti e denunce, avevano rubato beni per 374mila euro
Scoperto dalla polizia un sistema criminale estremamente collaudato: la banda dei Rolex operava anche all’estero e ogni componente aveva un compito preciso. Preoccupava l’estrema violenza delle rapineOltre mille a Camp Darby. Bandiera della Palestina per dire "no" al riarmo
La manifestazione regionale pacifista della rete Stop rearm Europe. Irene Galletti (M5s): "Diciamo basta al sistema che investe miliardi nella guerra".
Consorzio Vino Chianti sui dazi Usa: "Bene la trattativa da parte dell’Ue"
Il presidente Busi dopo la lettera di Trump: "Apprezzabile la volontà dell’Europa di evitare il muro contro muro. E’ l’occasione di accelerare per una nuova strategia di export, investendo in Sud America, Asia e Africa".