
La cerimonia conclusiva della scuola Ravagni lo scorso anno
Sta per essere ufficialmente presentato il programma del quarto corso della scuola di formazione e riflessione politica "Lorenzo Ravagni" valido per l’anno 2025-2026. Intitolato "I giovani e l’Unione Europea per garantire un passaggio dalla governance della parola alla sua realizzazione", si tratta di un percorso che mette al centro i ragazzi e il loro ruolo nella costruzione del futuro europeo, con l’obiettivo di andare oltre i discorsi astratti per capire come trasformarli in azione concreta. Il corso, dedicato alla memoria di Lorenzo Ravagni, giovane scomparso nell’estate 2016 a causa di un incidente stradale a soli 18 anni, spazierà tra molte aree tematiche, seguite attentamente da molti docenti e professionisti degli atenei, centri di ricerca ed eccellenze sanitarie pisane.
Ci sarà un’attenzione alla salute e al benessere, con approfondimenti che vanno dalla dipendenza da cannabis alla salute mentale degli adolescenti nell’epoca post-Covid, fino a temi come la neurodivergenza, la disabilità, il sonno e l’apprendimento, la neurobiologia della meditazione e il confronto tra i diversi sistemi sanitari europei. Ampio spazio sarà riservato anche alla politica e al diritto, con dibattiti sul futuro dell’Europa, sulla partecipazione democratica dei giovani, sulle sfide geopolitiche e sulla possibilità di costruire una difesa comune, senza dimenticare le libere professioni, le forme di governo, la riforma costituzionale, il diritto musulmano e il ruolo costruttivo dell’opposizione.
Non mancheranno i temi sociali e ambientali, che spazieranno dal rapporto tra Chiesa e nuove generazioni al legame tra ambiente e Costituzione, fino alla gestione sostenibile di musei e turismo, all’impatto dell’intelligenza artificiale, alla crisi dell’informazione e alle difficoltà che oggi devono affrontare gli imprenditori. Infine, uno sguardo sarà rivolto alla storia e alla cultura, con lezioni dedicate al lungo cammino verso l’unificazione europea tra XVI e XVIII secolo e con esempi di storia imprenditoriale.
A guidare questo percorso saranno più di trenta docenti provenienti da diversi settori, tra cui medici, avvocati, professori universitari, giornalisti e imprenditori, che incontreranno gli studenti degli istituti scolastici di Pisa e provincia direttamente all’interno delle scuole, con orari e modalità concordate con ciascun istituto. La presentazione ufficiale del programma è prevista questa sera alle 19 al Bagno Roma di Tirrenia, alla presenza del presidente dell’Associazione "Lorenzo Ravagni", Attilio Zifaro, e del professor Simone Marinai dell’Università di Pisa, insieme ai docenti, ai dirigenti scolastici e alle autorità invitate. L’evento sarà seguito dalle telecamere dell’emittente televisiva TC2, con la conduzione di Giulia Vanni, e si concluderà con un buffet offerto a tutti i partecipanti. Mar.Fer.