NICOLA DIRENZONE
Cronaca

Pratolino, nuova linfa per la scuola: "Mensa e laboratori rafforzati"

Tramontata l’idea di un nuovo plesso, l’istituto Barellai sarà sottoposto a studi per valutarne l’ampliamento. La sindaca Catani: "Un luogo identitario che deve diventare sempre più accessibile e funzionale" . .

A Vaglia ci si appresta ad iniziare un nuovo anno di lezioni nel Barellai di Pratolino, con la prospettiva di utilizzare questa scuola anche per gli anni a venire. La scuola sarà sottoposta a studi

A Vaglia ci si appresta ad iniziare un nuovo anno di lezioni nel Barellai di Pratolino, con la prospettiva di utilizzare questa scuola anche per gli anni a venire. La scuola sarà sottoposta a studi

di Nicola Di Renzone

Tramontata l’ipotesi di realizzare un nuovo plesso scolastico nel capoluogo, a Vaglia ci si appresta ad iniziare un nuovo anno di lezioni nel Barellai di Pratolino, con la prospettiva di utilizzare questa scuola anche per gli anni a venire. "L’amministrazione - spiega la sindaca Silvia Catani - sta lavorando con il Genio Civile e l’Università di Firenze alla ridefinizione della pericolosità del terreno dell’edificio Barellai, alla luce dei recenti studi che hanno escluso la presenza di frane attive. Questo passaggio è essenziale per avviare interventi strutturali: il nostro obiettivo è ottenere finanziamenti per il miglioramento sismico, la ristrutturazione e l’ampliamento del plesso, un luogo identitario che deve diventare sempre più accessibile e funzionale".

Catani annuncia anche alcune novità, alle quali ha lavorato insieme all’assessore all’Istruzione Giovanni Cresci. Per la mensa scolastica sono stati potenziati gli spazi cucina. Ma la novità più rilevante è l’introduzione di un nuovo servizio di post-scuola: alla scuola dell’infanzia, dalle 16 alle 17, per compensare la riduzione di orario applicata da quest’anno dall’Istituto Comprensivo; alla scuola primaria, dalle 16 alle 17:30.

"Si tratta - aggiunge - di un impegno che avevamo assunto in campagna elettorale e che risponde alle esigenze di conciliazione tra vita familiare e lavoro". Sul fronte del trasporto scolastico, invece, ci saranno dei cambiamenti negli orari, a causa della chiusura di via del Poggio agli Uccellini. Prosegue infine il lavoro avviato con il Patto Educativo di Comunità, firmato lo scorso anno da Istituto Comprensivo, Comuni di Vaglia e Fiesole e associazioni del territorio. Che darà vita anche a una Consulta dei Ragazzi, "Spero - conclude Catani - che la scuola possa essere per i ragazzi una seconda casa, uno spazio dove crescere, scoprire e valorizzare il talento unico di ciascuno".