
Il saluto del dirigente dell’ufficio provinciale, Marta Castagna, che annuncia novità per insegnanti di sostegno, organici e uso del telefonino.
Pianeta scuola: la prima campanella per gli studenti versiliesi suonerà lunedì prossimo. E quello di quest’anno si preannuncia come un anno scolastico ricco di novità per gli studenti, ma anche per i professori: dai nuovi divieti dell’uso del cellulare anche alla secondaria di secondo grado, all’esame di Maturità. Ne abbiamo parlato con Marta Castagna, dirigente dell’ufficio scolastico provinciale.
Dirigente Castagna, inizia un nuovo anno scolastico quali sono gli aspetti positivi? "Tra gli aspetti positivi, che poi è anche la grande novità c’è sicuramente quella che riguarda gli insegnanti di sostegno: infatti le famiglie dei ragazzi con disabilità hanno potuto chiedere la continuità del docente di sostegno. Questo è un fatto molto positivo e di primaria importanza per gli studenti e siamo riusciti a mantenere ben 368 posti suddivisi nei vari ordini di scuola. In alcuni casi non è stato possibile perché ci sono due vincoli: la disponibilità del posto e la bisogna comunque seguire la graduatoria. Poi, di positivo c’è che tutte le scuole, grazie ai fondi Pnrr, hanno organizzato progetti mirati, per far fronte alla dispersione scolastico. Altro aspetto positivo è che le scuole quest’anno partiranno con l’organico praticamente al completo, sia per quanto riguarda gli insegnanti che gli Ata. Sono stati nominati i nuovi Dsga che hanno superato il concorso, 8 per la precisione e stiamo facendo gli interpelli per coprire le sedi sprovviste. Insomma la scuola è partita quasi al completo".
E gli aspetti negativi? "Sostanzialmente gli aspetti negativi sono due: ci sono alcune scuole andate in reggenza sia per il dirigente scolastico che per il Dsga. E poi non dimentichiamo che quest’anno si dovrebbe procedere ai famosi accorpamenti degli istituti, messi in deroga dalla Regione".
Dal ministero è arrivato il divieto dell’utilizzo dei cellulari anche nelle scuole secondarie di secondo grado. "Si, la nota ministeriale parla chiaro e a partire da questo nuovo anno scolastico anche alle superiori ci sarà il divieto dell’uso degli smartphone, fatto salvo per alcune eccezioni: ad esempio gli studenti diabetici che usano questo strumento come dispositivo medico (per monitorare la glicemia tramite un sensore e un’app). Poi, ogni scuola, nel rispetto dell’autonomia, potrà regolamentare l’uso dei telefonini solo per scopi didattici finalizzati all’apprendimento. Un’altra grande novità di quest’anno è la Maturità. Sono stati fatti alcuni cambiamenti anche sull’esame: non si discuteranno più tutte le materie ma a gennaio il ministro indicherà le quattro che saranno oggetto della prova orale. Quindi anche i commissari saranno 4: due interni e due esterni e il presidente esterno. I docenti chiamati alla Maturità dovranno fare un corso di formazione, il cui materiale rimarrà a disposizione della commissione esaminatrice anche per eventuali sostituti. Scompare poi il documento iniziale scelto dalla commissione per iniziare l’esame orale. Ci sarà maggiore attenzione alle attività di Pcto (i percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento). Gli studenti conosceranno il voto degli scritti solo dopo aver sostenuto l’orale che diventa obbligatorio. Pena la bocciatura".
Dirigente Castagna, vuole fare un augurio agli studenti? "Mi rivolgo a tutti gli studenti, dai piccoli della scuola dell’infanzia agli alunni più grandi. Perché ogni anno rappresenta sempre un nuovo inizio. Cari bambini e ragazzi, siate curiosi e che la vostra curiosità si trasformi anche in voglia di imparare cose nuove, ma anche di creare nuove relazioni umane".
E ai docenti? "Agli insegnanti auguro di rimanere sempre saldi nella loro autorevolezza e consapevoli dell’importante ruolo che ricoprono nella crescita educativa di tutti gli studenti. Cercate di essere un ricordo positivo per i vostri alunni".
Eleonora Prayer