MADDALENA NERINI
Cronaca

A Vico Le parole contano

Tra gli ospiti del festival: Carlotto, Malvaldi, Bignardi e Simi. Proseguono i lavori al Teatro comunale .

La presentazione del festival ormai alle porte «Le parole contano-cartoline dal futuro» che prevede numerosi eventi gratuiti dal 18 al 28 settembre

La presentazione del festival ormai alle porte «Le parole contano-cartoline dal futuro» che prevede numerosi eventi gratuiti dal 18 al 28 settembre

Numerose le novità in vista a Vicopisano, a partire dal festival ormai alle porte "Le parole contano-cartoline dal futuro" che prevede numerosi eventi gratuiti dal 18 al 28 settembre. Un festival organizzato da The Thing Promozione Eventi in collaborazione con l’amministrazione comunale. Tra gli ospiti più attesi:

  • Massimo Carlotto con A esequie avvenute (Einaudi);
  • Marco Malvaldi con Piomba libera tutti! (Sellerio);
  • Teresa Ciabatti con Donnaregina (Mondadori);
  • Daria Bignardi con Stefano Sgambati e Silvia Righini, per il podcast live Parlarne tra amici;
  • Giampaolo Simi con Tra lei e me (Sellerio).

Inoltre, proseguono i lavori di restauro, recupero e ampliamento del Teatro comunale di via Verdi, in cui sono stati trovati anche importanti reperti archeologici.

"Il festival è cresciuto tantissimo" dice Juri Filippi, assessore e ideatore della manifestazione. "Lo scorso anno abbiamo riscontrato una buona risposta da parte del pubblico, che ad alcuni eventi ha superato i 500/600 spettatori. Un aspetto importante del festival è la gratuità oltre alla volontà di promuovere il nostro territorio". Eventi in cui la parola è declinata in varie forme, come sottolinea Gabriele de Luca, che si occupa dell’organizzazione: "Non c’è solo dibattito e presentazioni, ma una grande varietà di eventi. Teniamo molto a mostrare come sia possibile organizzare eventi ricchi e particolari anche in un luogo più piccolo".

Un programma ampio e vasto: 10 giorni ricchi di appuntamenti. "E’ un insieme di tante cose e di tanti argomenti distinti, dal cambiamento del mondo, alla scienza, all’innovazione tecnologica" dice Andrea Vescio, direttore artistico. Il sindaco, Matteo Ferrucci, è entusiasta e soddisfatto dei risultati ottenuti e dei progetti in cantiere: "Noi non molliamo" dice affiancato dalla vicesindaca Fabiola Franchi e la consigliera alla cultura Elena Pardini. "I prossimi anni andranno in direzione delle "Parole contano" e della Città che legge, riconoscimento che ci è stato dato".

Il Teatro, inaugurato nel 2014 dopo anni di inutilizzo, sta vedendo il proseguimento dei lavori, e grazie all’importante contributo di Fondazione Pisa per un totale di 350.000 euro, verrà ultimato il mese prossimo con importanti novità in arrivo, tra cui un luminoso ambiente a vetri dedicato a ulteriori attività e laboratori. "Tra un mese e mezzo i lavori saranno completati" conclude il sindaco: "Questo teatro è un vero e proprio gioiello per la nostra comunità".

Maddalena Nerini