LAURA SARTINI
Cronaca

Successo per "In habit". Modello di politiche ’Pet’

Tra le città europee ad aver scelto il benessere animale per lo sviluppo urbano .

L’assessore Cristina Consani

L’assessore Cristina Consani

Si è concluso con grande successo il progetto europeo IN-HABIT, che ha visto Lucca distinguersi a livello internazionale come una delle prime città europee a porre il benessere animale al centro delle proprie politiche urbane. Finanziata dall’Unione Europea e coordinata dal Comune, l’iniziativa ha trasformato Lucca in un modello di smart city attenta agli animali, all’ambiente e alla qualità della vita. Fulcro del progetto è stata la realizzazione delle “animabili”, percorsi urbani accessibili e riconoscibili che collegano aree verdi, piste ciclabili e camminamenti esistenti, arricchiti da fontane con ciotole, panchine adatte anche agli animali e dispenser per deiezioni. A queste si affiancano tre nuovi spazi protetti dedicati alla relazione uomo-animale, più articolati rispetto ai tradizionali sgambatoi, pensati per il gioco, l’incontro e l’inclusione.

Il progetto ha inoltre introdotto servizi innovativi di pet therapy e pet care, e creato due “aree relazionali” dove cittadini e animali possono condividere momenti in sicurezza. Centrale la “Carta dei Servizi Humanimal”, documento partecipato che definisce buone pratiche e diritti per una convivenza urbana rispettosa degli animali. Importante anche l’aspetto educativo e partecipativo, con il coinvolgimento dell’Università di Pisa e di Lucca Crea, che hanno promosso attività e giochi formativi per diffondere la cultura della cura e del rispetto sin dalla giovane età. L’IN-HUB, cuore simbolico e operativo del progetto, ha rappresentato un punto d’incontro tra istituzioni e cittadini.

“Il progetto IN-HABIT - ha commentato l’assessore alle politiche animali Cristina Consani - ha rappresentato una sfida ambiziosa, che Lucca ha saputo accogliere con convinzione e lungimiranza. Oggi la città si colloca tra le realtà europee più avanzate in materia di benessere animale, grazie a un lavoro corale che ha unito istituzioni, enti di ricerca, mondo associativo e cittadinanza”.

“L’amministrazione comunale – aggiunge - continuerà con determinazione a investire nelle politiche animali, promuovendo iniziative di sensibilizzazione, nuovi servizi e spazi pubblici sempre più inclusivi. Un sentito ringraziamento va agli uffici comunali che hanno seguito il progetto con scrupolo e visione, e a tutte le associazioni del territorio che, con impegno e passione, hanno collaborato alla realizzazione di un progetto che segna un punto di svolta nelle politiche urbane. Lucca è oggi un esempio concreto di come le città del futuro possano e debbano essere inclusive, accoglienti e capaci di valorizzare tutte le forme di vita”.