
L’assessore Simona. Testaferrata
Due classi distinte ciascuna con il proprio gruppo docente, al posto dell’annunciata e temutissima “pluriclasse“ alla primaria di Nave. Le famiglie ci scrivono per manifestare pubblicamente soddisfazione piena “per un importante risultato, che evita il depotenziamento di una scuola di quartiere da sempre punto di riferimento nel tessuto sociale, educativo e culturale locale. La scuola di Nave è infatti nota per l’alta qualità dell’offerta formativa, come dimostrato anche dall’adozione del metodo Senza Zaino, promotore di condivisione, uguaglianza e attenzione alla sostenibilità“.
E per ringraziare. “L’attivazione delle due classi è stata possibile grazie alla definizione dell’organico di fatto e alla possibilità di riorganizzare le risorse del potenziamento. Un sentito ringraziamento va innanzitutto all’Ufficio Scolastico Territoriale, in particolare alla Dirigente Dott.ssa Marta Castagna, che, in stretta collaborazione con la Dirigente dell’Istituto Comprensivo Lucca 7, Dott.ssa Teresa Monacci, ha reso possibile questo traguardo – così i genitori – . La notizia, ancor prima della pubblicazione ufficiale, ci è stata comunicata direttamente dalla Dott.ssa Monacci, ed è stata accolta con grande gioia. La stessa dirigente ha sottolineato quanto il risultato ottenuto sia concreto e non casuale, frutto di un lavoro costante e di collaborazione proseguito fino al 24 luglio, data in cui si sono concluse le procedure per la definizione dell’organico“.
“A Cisl Scuola, in particolare il Segretario Generale Mostardini, il nostro ringraziamento – continua la lettera delle famiglie – . Insieme alle altre sigle sindacali, Cgil di Lucca, nelle persone di Mercuri e Gilardetti, nonché Snals nella persona di Guidi, ci hanno affiancato con impegno e proposte concrete lungo tutto il percorso. Un doveroso grazie va anche al Sindaco Pardini, e alla assessora con delega all’istruzione Testaferrata che all’interno del Consiglio Straordinario, con un ordine del giorno votato ad unanimità, hanno preso impegno ad avviare un dialogo costante con gli enti scolastici locali e territoriali al fine di cercare soluzioni possibile alle criticità delle scuole nel territorio lucchese. In particolare si ringraziano i Consiglieri Alfarano e Olivati e a tutti i consiglieri di minoranza, che da subito si sono attivati a nostro sostegno. Un ringraziamento speciale alla comunità parrocchiale di Nave e a Don Claudio Ticcioni“.
Laura Sartini