FABRIZIO VINCENTI
Cronaca

Torna ”E lucevan le stelle...“. Musica e magia per San Lorenzo con l’antipasto della ‘Mattinée‘

L’evento giunto alla sua quarta edizione sarà preceduto dai una serie di concerti diurni al Baluardo San Regolo a cura dell’associazione culturale Laboratorio Brunier con Puccini, ma anche Bach, Bizet, Mozart e altri.

Uno degli eventi in una passata edizione di ”E lucevan le stelle...

Uno degli eventi in una passata edizione di ”E lucevan le stelle...

"E lucevan le stelle..." parte quarta: torna, con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto, la magia della notte di San Lorenzo sulle Mura. L’evento, inaugurato dalla giunta Pardini e che ha conquistato moltissimi lucchesi, è alla sua quarta edizione e sarà preceduto, ecco la novità 2025, dalle Matinée Musicali al Baluardo San Regolo, a cura dell’associazione culturale Laboratorio Brunier, l’1, 2, 3, 8, 9 agosto dalle 10.30 alle 12. Durante le Matinée saranno eseguiti brani tratti da Puccini, ma anche da Bach, Barraok, Barol, Bizet, Lehar, Mascagni, Mozart e altri.

La grande serata del 10 agosto, la notte di San Lorenzo, ancora la musica sarà la grande protagonista dell’evento. A partire dalle 21.15 le Mura diverranno uno straordinario palcoscenico, dove si alterneranno concerti, prevalentemente di musica classica. La formula che vede l’esecuzione di brani musicali senza amplificazione, adottata fin dalla prima edizione e riproposta anche quest’anno, consente peraltro la fruizione di questi appuntamenti che si snodano lungo il percorso delle Mura, senza arrecare disturbo a chi abita in centro. L’ingresso è libero e i baluardi interessati saranno quelli che vanno dal San Paolino a quello della Libertà, dove saranno allestite postazioni per i musicisti e collocate sedie a disposizione del pubblico. Saranno aperte le casermette con figuranti i costume. La Torre Guinigi e la Torre delle Ore saranno aperte in orario serale: la visita potrà essere effettuata acquistando il biglietto alla biglietteria, oppure prenotandosi attraverso la piattaforma web Summae.

Ecco le iniziative che si avvicenderanno: Caffè delle Mura: Banda del Comune di Lucca con apertura della serata alle 21 con marcia itinerante dal baluardo San Regolo e arrivo di fronte al caffè delle Mura, dove saranno eseguiti brani di repertorio vario. A seguire, Giandomenico Anellino, con chitarra solista eseguirà un repertorio cantautoriale italiano e straniero. Baluardo San Paolino: a cura del Circolo Jazz di Lucca, Ambrogio Pagani con blues e non solo. Baluardo della Libertà: l’Associazione Musicale Lucchese e il Conservatorio Boccherini presentano il Quartetto di clarinetti del Conservatorio Boccherini. Baluardo San Regolo: a cura di Flam. L’Ensemble Timbralia proporrà un repertorio antico e tradizionale che attraverso i musicisti di strada ha diffuso e trasmesso melodie, ritmi e musiche per le strade dell’Italia e dell’Europa nel corso di oltre un millennio. Di seguito, La Sagra Musicale Lucchese si esibirà invece con i due chitarristi Antonio Dimasi e Francesco Gargano con musiche da Piazzola, Gismondi, Boccherini. Baluardo San Colombano: l’associazione Laboratorio Brunier eseguirà una serie di arie da Puccini, Bizet e altri con soprano Maria Bruno e al pianoforte Petr Yanchuk. A seguire, Animando presenterà Stefano Teani al pianoforte e Agnese Manfredini al flauto, con musiche da Puccini, Mozart, Bach.

Fabrizio Vincenti