Giornata ricca di appuntamenti culturali quella di oggi alla Versiliana, con incontri pomeridiani e serali tra musica, arte e riflessione. Alle 18.30, protagonista agli Incontri al Caffè sarà Alberto Mattioli, giornalista, critico e autore del libro "Il loggionista impenitente. Duemila sere all’opera". Esperto di teatro musicale e dramaturg per prestigiosi teatri e festival in Italia e all’estero, Mattioli racconterà la sua passione travolgente per l’opera lirica: un mondo spesso considerato distante e superato, che invece – come dimostra nel suo libro – si rivela ancora vivo, attuale e capace di raccontare l’uomo contemporaneo. Un’opera che non è solo una raccolta di recensioni, ma una vera e propria dichiarazione d’amore, intensa e senza filtri, per il teatro musicale. E’ il riassunto di quasi cinquant’anni di vita di un critico. Come ogni melomane, Mattioli nasce in loggione. Più precisamente, nel loggione del teatro Comunale di Modena dove fa il tifoso sfegatato, quello di chi ancora, dopo più di duemila recite d’opera, sa commuoversi davanti alla morte di Mimì o alla preghiera di Orfeo, di chi sa stupirsi anche davanti alla duecentesima Traviata o emozionarsi davanti al millesimo Va’ pensiero. L’incontro sarà condotto dal giornalista Mattia Marino Merlo.
In serata, alle 21 alla Green House, nuovo appuntamento con Pietrasanta Cult, il progetto culturale ideato e condotto dal dottor Augusto Palermo. Verrà presentato “Io Contengo Moltitudini”, la grande mostra d’arte contemporanea che animerà La Versiliana per tutta l’estate, trasformandola in un laboratorio dinamico di espressioni, visioni e contaminazioni artistiche. Gli ospiti della serata saranno Umberta Gnutti Beretta, coordinatrice del settore Arte della Versiliana; Arturo Galansino, direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi e curatore del progetto; Marinella Senatore, artista italiana di fama internazionale, che per la prima volta ha esposto le sue opere alla Versiliana, tra cui la gigantesca luminaria installata nel viale d’ingresso. A moderare l’incontro saranno il gallerista Giovanni Bonelli e il dottor Augusto Palermo. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.