MARIA NUDI
Cronaca

Il Novecento di Catarsini. L’arte diffusa e accessibile. Villa Paolina ospita le tele

Da ieri fino a domenica 24 agosto la rassegna nella storica dimora . Una tappa del percorso della mostra itinerante che promuove il turismo.

La presidente Martinelli ieri all’inaugurazione con l’assessora Sandra Mei

La presidente Martinelli ieri all’inaugurazione con l’assessora Sandra Mei

Quando l’arte travalica le barriere fisiche in particolare la disabilità visiva e diventa patrimonio collettivo dei cittadini e dei luoghi che attraversa, luoghi dei quali traccia un cammino e diventa altresì promozione turistica del territorio e strumento di valorizzazione delle altre risorse: è l’obiettivo che si è posta La Fondazione Alfredo Catarsini 1899 ETS, portata avanti dalla presidente Elena Anna Rita Martinelli, nipote di Alfredo Catarsini che ha scritto sotto il profilo artistico alcune pagine del Novecento italiano, nel progetto pluriennale della Fondazione "L’arte accessibile per tutti". L’obiettivo di un’arte diffusa e accessibile a tutti è la natura stessa della mostra diffusa e itinerante di cui è protagonista l’artista nato a Viareggio nel 1899. Mostra inaugurata ieri al Museo Villa Paolina Bonaparte che ospita una tappa della mostra itinerante "Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina". Mostra realizzata con il sostegno della Regione Toscana che ha anche il patrocinio e il sostegno della città di Viareggio. La tappa viareggina valorizza in sedi cittadine diverse 48 opere dell’artista nato a Viareggio nel 1899: le opere sono al piano terra di Villa Paolina, nelle soffitte della torretta lato nord della storica dimora dove si trova l’Atelier Catarsini, alla Santissima Annunziata e alla Biblioteca Marconi. La mostra in totale comprende un’altra quarantina di opere visibile nelle 11 sedi delle 9 tappe del Cammino I luoghi di Catarsini che abbraccia Lucchesia e Versilia e che grazie alla caratteristica di mostra diffusa rappresenta un altro lungo percorso all’insegna dell’arte del pittore viareggino. Nell’ambito della mostra sono previste due conferenze di approfondimento, una mercoledì e l’altra giovedì 7 agosto. La mostra è corredata da laboratori esperienziali finalizzati anche questi a abbattere le barriere: un approccio che stimola il tatto e l’udito e promuove una fruizione dell’arte inclusiva. In occasione della mostra che dura fino a domenica 24 agosto alcuni ristoranti viareggini propongono menù a tema nell’ottica di valorizzazione delle risorse del territorio. "Sono felice e onorata di accogliere come assessore alla cultura questa mostra dell’artista Catarsini che è di casa a Villa Paolina, la nipote Elena Martinelli è una donna del fare", è il commento di Sandra Mei, assessore comunale alla cultura. "Il cammino I Luoghi di Catarsini diventa uno strumento di promozione di un turismo culturale accessibile a tutti", ha sottolineato Elena Anna Rita Martinelli. E la mostra è un viaggio nelle emozioni e nella bellezza.

Maria Nudi