
Oggi e domani, in piazza Maria Luisa, si sfideranno 60 squadre provenienti da tutta Italia. Sarà anche la prima edizione di “Italian Hoop Summer“, torneo con i club di Serie A.
Quattro campi da gioco a cielo aperto e un villaggio, fatto di musica e divertimento, che celebra passione, talento ed energia: sono le Finals del Toscana B’3, torneo di basket 3x3 che dopo le 35 tappe in cui si è snodata in tutta la regione, fa tappa, per il secondo anno consecutivo, oggi e domani, in Piazza Santa Maria Luisa, con le finali e i premi assegnati nelle varie categorie, Under e Senior, maschili e femminili, cui hanno preso parte più di 3 mila atleti nei mesi estivi.
L’evento, realizzato con il sostegno di Conad, e sponsorizzato da iCare Farmacity, vedrà sfidarsi sui campi allestiti vista mare, dalle 17 di oggi, 60 squadre provenienti da tutta Italia, portando in città più di 200 atleti, seguiti da eventuali accompagnatori, che potranno scoprire la città, ancora una volta luogo in cui sport e turismo si intersecano e contaminano, immersi tra le strade e le spiagge del litorale.
Al ritmo dei palleggi dei giocatori stessi e della musica dei dj set che, ogni sera, animerà la piazza, dando vita a una festa, fatta di sport, esibizioni e divertimento che vedranno la partecipazione, tra gli altri, nella serata di domani, di Tommy Marino, youtuber, ex giocatore di Seria A e telecronista Nba per Sky e i freestyler DaMove.
"Tornare in una location come la passeggiata di Viareggio è una cosa che dà un tocco di esclusività - racconta Giacomo “Gek“ Galanda, promotore Toscana B3 e storico cestista italiano - Stiamo portando avanti una tradizione che unisce la pallacanestro e il piacere di ritrovarsi. E lo sviluppo sarà renderla una vera festa, portando, insieme alle squadre, dj, corpi di ballo e content creator".
E portando sui campi in gomma riciclata, come novità di quest’anno e "spin off del 3x3", squadre che rappresentano i club della Serie A, nella prima edizione dell’Italian Hoop Summer realizzato con il patrocinio di Fip, Lega Basket, Regione Toscana e Comune di Viareggio, pensato "per creare un happening di sport e divertimento - continua Galanda - Dietro cui c’è tanto lavoro, con l’idea di creare un format adatto alla Lba, per i tornei estivi e con potenziali, interessanti, evoluzioni".
Così come gli stessi sviluppi, ed evoluzioni, che, in questi anni, hanno visto crescere la stessa Farmacity Viareggio streetball, "ed è una grande soddisfazione - racconta l’assessore allo sport Rodolfo Salemi - Perchè quello cui aspiro, ogni anno, è alzare sempre più il livello. E “Gek“ lo ha fatto, in un anno felice per la città con grandi eventi sportivi, che rappresentano anche un indotto turistico".
"È un evento che promuove il benessere fisico, come le finalità che ricerchiamo come iCare - sottolinea Brunello Pellegri, coordinatore di Farmacity - Ed è quindi un orgoglio vederlo crescere, in una forma di aggregazione e sport, in cui, ogni anno, continuiamo a credere".
E un evento che, proprio nella capacità di unire, e riunire, ha anche il potere "di promuovere uno stile di vita sano e valorizzare i giovani - conclude Rosa Dello Sbarba, in rappresentanza della Cooperativa Conad Nord Ovest e degli altri soci toscani, main sponsor dell’evento - Che qui trovano un’occasione per crescere, divertirsi e condividere valori positivi come il rispetto e il gioco di squadra".
Gaia Parrini