MICHELA CARLOTTI
Cronaca

La mappa degli eventi in Lunigiana. Ballo liscio, escursioni e motoraduni. Mostre e un’esposizione canina

Tutti gli appuntamenti di oggi e domani tra musica, tradizione e arte nel nome del senso di comunità

Tutti gli appuntamenti di oggi e domani tra musica, tradizione e arte nel nome del senso di comunità

Tutti gli appuntamenti di oggi e domani tra musica, tradizione e arte nel nome del senso di comunità

Un lungo weekend fatto di grandi e piccoli eventi, tutti affascinanti. Oggi al via ’Virgoletta gran galà del liscio con l’orchestra Federica Cocco (ingresso 10 euro), appuntamento al campo sportivo. Ogni sera stand gastronomici con prodotti tipici lunigianesi (prossimo appuntamento sabato 26 con l’orchestra I Rodigini. Stamani dalle 9.30 l’iniziativa “Un sentiero per tutti alla Capanna Tornini“, escursione con l’ausilio di fuoristrada per vivere una giornata nei boschi dell’Appennino lunigianese. In contemporanea avrà luogo un’escursione ad anello dalla Capanna Tornini al bivacco Giovarello quindi Omino del Sillara e rientro alla Capanna Tornini (2 ore e mezzo). Info Santini 3385978691 e Simonini 3356181769. Tempo di “Lunigiana Bike Fest“, oggi e domani ovvero il motoraduno in programma al Parco Tra La Ca di Villafranca. Street food, musica e divertimento ma anche free camping. Possibilità posto tenda gratis, entrata libera, aperto a tutti i tipi di moto. Domani a Fivizzano torna ’Mercante per un giorno’, mercatino che propone articoli d’antiquariato, vintage e svuota cantine ma anche prodotti tipici locali. Si chiama ’Habitat tra natura memoria e visione’ la mostra del gruppo Timarete costituito dalle artiste Margherita Argentiero, Vittoria Giobbio, Cristina Taiana, Roberta Janes e Tina Pedrazzini, da anni molto attive con numerose mostre ed eventi di arte rivolta all’ambiente e al sociale. La rassegna apre nel salone al piano primo del Tribunale in piazza della Repubblica a Pontremoli da oggi al 3 agosto. Tre installazioni aiutano i visitatori a trovare, con l’aiuto dell’arte, il rispetto e l’amore sia per l’ambiente. La mostra, curata da Gianpiero Brunelli, verrà inaugurata oggi alle 18 e sarà visitabile tutti i giorni dalle 17 alle 22 L’evento si svolge dalle 8 alle 18 in piazza Medicea dove gli appassionati e i collezionisti si incontrano per curiosare, scambiarsi e acquistare oggetti del passato proposti da circa 30 espositori. Info Simone 3273544553. Domani a Comano la seconda edizione l’Esposizione Canina di Bellezza. "È una festa, non una competizione. Si fa per divertirsi e ci saranno premi per tutti", precisano gli organizzatori. L’evento mantiene un carattere amatoriale per favorire l’aggregazione e la condivisione della passione per i cani. "Un importante evento che già l’anno scorso ha avuto un bel risultato - ha detto il sindaco Antonio Maffei - Vi aspettiamo numerosi a questa seconda edizione, un grazie a tutta l’organizzazione". L’evento si svolgerà al Centro Fiera Cavalli. La giornata inizierà alle 8 con l’apertura delle iscrizioni, che proseguiranno fino alle 9.30, per poi dare avvio alle gare dalle 10. Nel pomeriggio le esibizioni dei ’Guardiani della Luna’ che dalle 15, offriranno spettacoli di agility, difesa, attacco e ricerca con i loro cani Malinois. Alle 16 best in show e premiazioni. Ci saranno diverse categorie di concorso pensate per accogliere cani di razza ma anche i meticci. Non mancherà il concorso dedicato ai giovani handler, mentre gli amanti della tradizione potranno ammirare le competizioni riservate ai cani da caccia, al cane corso e al cane delle Alpi Apuane. Una particolare attenzione è riservata ai mini handler, giovani presentatori che potranno partecipare in abbinamento ai loro cani. In questa categoria non verrà giudicata la bellezza, ma l’affiatamento tra cane e padrone. Iscrizioni direttamente sul posto dalle 8 alle 9.30 o scrivendo a [email protected]. Info 33356774743. Un viaggio nella Lunigiana delle "mille contraddizioni storiche, culturali e sociali" attraverso le pagine di ’Ciel sereno, terra scura. Racconti di segnature, paure e un saggio ritrovato’ di Riccardo Boggi. L’autore incontrerà il pubblico domani alle 18 a Tavernelle per presentare la sua ultima opera. Il libro ripropone alcune pagine della tesi di laurea discussa dall’autore a Genova nel 1975, offrendo una lettura originale e ancora attuale di un territorio che sfugge a ogni definizione univoca.