
sito unesco


Cubo nero nel centro storico di Firenze, la Procura apre un fascicolo: “Verificare se sussistono reati”
Indagine conoscitiva, il procuratore Filippo Spiezia sta raccogliendo elementi informativi su quanto emerso finora per verificare eventuali violazioni alle norme edilizie e urbanistiche
Firenze, la villa da sogno acquistata dai discendenti di Picasso: oltre 7 milioni di euro per il gioiello Oltrarno
L’appartamento di 600 metri quadri in via San Niccolò, già convento di suore tedesche, vanta il secondo giardino privato più grande della città. Affreschi, arredi unici e una cappella trasformata in biblioteca ne fanno un gioiello del mercato luxury
Piazza Grande, la statua di Maria Luisa sarà restaurata
Monumento a Maria Luisa di Borbone, la ripulitura è finalmente in arrivo. La statua presente in piazza Grande e da...
Larderello patrimonio umanità?. La proposta di una storica dell’arte
L’idea di Annastella Rondinella della cattedra Unesco Sustainable energy communities dell’università di Pisa. Il confronto con altre realtà: "Questo paese incarna un’utopia pragmatica che funziona e produce".
Givone stronca il cubo nero: “Uno sfregio a Firenze, andrebbe abbattuto. Quella torre è offensiva”
Il giudizio dell’ex assessore alla Cultura sul restauro del vecchio Comunale: “Pessina ha il dovere di dire cosa lo abbia spinto ad autorizzare il progetto”
Porte, torri e fortezze di Firenze: continua la stagione di visite
Fino al 31 agosto visite alla Torre San Niccolò, a settembre sarà la volta di Porta Romana. E ancora, visite speciali alla Fortezza da Basso e al Baluardo di San Giorgio
Un pugno nero sui tetti di Firenze. Il cubo stravolge lo skyline. La polemica rovente continua
La costruzione del complesso residenziale in centro continua a tenere banco in città, con accuse e invettive social. Le critiche: "Ferita aperta in piena area Unesco". La replica dell’amministrazione e della Soprintendenza
Degrado a Candalla: "Problemi di sicurezza"
"Non solo una donza di attrazione turistica, ma un sistema fluviale, un sito archeologico, un sistema di sentieri costella da...
Premio "Città di Montalcino". Omaggio alla civiltà contadina. Laboratorio su cultura e agricoltura
Appuntamento con la 26esima edizione domenica 31 agosto, ecco il ricco programma della giornata .
Il 17 agosto è la Giornata dei fari: i guardiani del mare più belli in Toscana e nel mondo
Ecco i sette itinerari per partire alla scoperta dei fari più leggendari, da raggiungere on the road, tra strade panoramiche, paesaggi incontaminati e il silenzio degli oceani
Controlli in San Lorenzo e via Pellicceria. Sospensione delle licenze per sei banchi
Occupavano abusivamente il suolo pubblico. Vicini: "Non ci fermiamo"
Violazioni sul suolo pubblico, sospesa l’attività a sei banchi a Firenze
Fra il mercato di San Lorenzo e di via Pellicceria
Impianto di Badia del Vento. C’è il via libera per le pale eoliche da 180 metri. Ecco perché il parco si farà
Le motivazioni della delibera della Regione. Nell’ultima riunione della conferenza dei servizi tutti favorevoli. Le contrarietà sono basate su aspetti di carattere paesaggistico e sull’impatto visivo dell’impianto.
Nuovo sito web: "Migliore accessibilità"
È online, all’indirizzo www.uslsudest.toscana.it, la nuova versione del sito web dell’Asl Toscana Sud Est. Dopo alcuni giorni di test e...
‘Tubone’: no grazie!. La polemica continua
Il Comitato ‘Salviamo l’Elsa’ ha scritto a La Nazione: "Progetto obsoleto e a livello ambientale irricevibile".
Valdichiana, tassa di soggiorno. Ecco dove i Comuni investono: dalla cultura alla promozione
Ecco le scelte che vengono fatte dagli amministratori con i soldi che provengono dal turismo .
Sbandieratori di Assisi in festa. Cinquant’anni di vita e successi. Scatta anche la raccolta fondi
Il gruppo celebra il traguardo del mezzo secolo con iniziative che culminano l’11 e il 12 ottobre tra spettacoli, musica, ricordi e cultura. Con il crowdfunding si punta a 3500 euro.
Risplende la Torre. Una stagione boom aspettando il Galà lirico del compleanno n°851
Numeri più che positivi dalle biglietterie dell’Opera Primaziale che sabato sera regala un altro evento di livello internazionale.