REDAZIONE SIENA

Premio "Città di Montalcino". Omaggio alla civiltà contadina. Laboratorio su cultura e agricoltura

Appuntamento con la 26esima edizione domenica 31 agosto, ecco il ricco programma della giornata .

Le profonde radici della cultura contadina nel territorio della Val d’Orcia; una giornata dedicata a questo tema con le testimonianze. di studiosi

Le profonde radici della cultura contadina nel territorio della Val d’Orcia; una giornata dedicata a questo tema con le testimonianze. di studiosi

Premio Città di Montalcino per la storia della civiltà contadina Promosso dal Comune di Montalcino e dal Consorzio del Brunello con il Cesscalc – Centro di studi per la storia delle campagne e del lavoro contadino. Il Premio, 31 agosto, è un evento che intende rimarcare lo stretto rapporto tra presenza antropica e natura, tra insediamenti e ambiente.

Tutta la giornata della domenica segnerà lo stretto connubio tra Laboratorio e premio e avrà luogo nella meravigliosa cornice reale del Chiostro di Sant’Agostino a partire dalle 9.30 con una lezione di metodo multidisciplinare, tra storia, topografia e archeologia, tenuta da Mario Marrocchi, Stefano Campana, Giovanna Bianchi e Gaia De Marchi. Il tema della lezione sarà poi la celeberrima abbazia di Sant’Antimo, nota ovunque. Si torna a Sant’Agostino alle 17 per una cerimonia di assegnazione: Alfio Cortonesi porterà una testimonianza relativa alla nascita del Parco della Val d’Orcia; seguirà un intervento a cura delle scuole superiori di Montalcino che vede anche quest’anno tornare un’assegnazione per una sezione giovani ad affiancarsi a quella di uno studioso che ha portato un contributo di altissimo livello per la storia agraria.

Il primo è Tommaso Vidal, autore di Grano amaro; il secondo è Arnaldo Marcone, uno studioso stimato e conosciuto nella comunità scientifica internazionale. A fare gli onori di casa il sindaco di Montalcino Silvio Franceschelli e di Luca Rossi, Sindaco del Comune di Castiglione d’Orcia, Comune capofila nella gestione associata sito Unesco – Val d’Orcia.