
A sinistra Pablo Picasso e la villa gioiello acquistata a Firenze per oltre 7 milioni di euro dai suoi discendenti
Firenze, 26 agosto 2025 – Oltre sette milioni di euro per una residenza storica nel cuore dell’Oltrarno. È la cifra record sborsata da alcuni discendenti di Pablo Picasso per acquistare un appartamento di circa 600 metri quadrati in via San Niccolò, in cui spicca il secondo giardino privato più grande della città, dietro il celebre Giardino della Gherardesca, oggi parte del Four Seasons Hotel.
A dare notizia della vendita è Dreamer Real Estate, che sottolinea il valore storico e artistico dell’immobile. La proprietà, in passato convento di suore tedesche, è stata trasformata negli anni in un’abitazione di grande fascino, dove la memoria architettonica e religiosa si intreccia con interventi di restauro e arredi di pregio.
Gli ambienti custodiscono affreschi del Novecento, una biblioteca ricavata nell’antica cappella medievale e pezzi unici di design, tra cui mobili provenienti dall’ufficio di Maurizio Gucci. Il complesso si sviluppa su due livelli collegati da un ascensore privato e comprende sei camere da letto e altrettanti bagni. La residenza conserva intatti preziosi elementi architettonici, tra cui ampie finestre, lunghi corridoi e passaggi storici che narrano secoli di storia e cultura. Al primo piano si trova l’appartamento principale di circa 300 metri quadrati, accessibile da un ingresso raffinato che conduce a una zona giorno luminosa e accogliente.

Il soggiorno, un tempo terrazza aperta, mantiene una suggestiva fontana antica e un camino elegante, aggiunto durante la recente ristrutturazione, a testimonianza di un perfetto equilibrio tra tradizione e modernità. La seconda sala ospita affreschi del XX secolo e pavimenti originali, elementi che conferiscono un carattere artistico unico agli ambienti.
Le ampie porte finestre del salone principale si affacciano su una terrazza privata con vista sul vasto giardino e sul pergolato di glicine secolare, regalando un contatto diretto con la natura e una privacy ineguagliabile. Completano il piano un’ampia camera matrimoniale per gli ospiti, un lungo corridoio con ampi ripostigli, un bagno di servizio, una zona lavanderia e un guardaroba che conduce a una cucina spaziosa affiancata da due camere matrimoniali con bagno en- suite.
Al piano terra si trova l’antica cappella medievale del convento, uno spazio di circa 300 metri quadrati riconvertito in uno studio di grande fascino, dotato di librerie a parete e impreziosito da soffitti a volta e colonne che mantengono intatta la suggestione storica dell’ambiente. Questa unità include un angolo cottura, un piccolo bagno e l’accesso diretto al cortile interno tramite ampie porte finestre. A completare questa residenza d’eccezione una cantina di generose dimensioni, con potenziale per essere trasformata in una raffinata area spa, in linea con l’eleganza e il comfort che contraddistinguono l’intera proprietà e due annessi esterni.

Firenze: un mercato immobiliare di eccellenza in continua crescita
Firenze si conferma nel 2025 come uno dei mercati immobiliari più dinamici e prestigiosi d’Italia, guadagnandosi il titolo di sesto mercato luxury più rilevante nel Paese. Con un valore complessivo delle proprietà di fascia alta vicino ai 2,3 miliardi di euro, la città si pone accanto a realtà come Milano e Roma, ma con un fascino unico legato al suo immenso patrimonio artistico e culturale.
La domanda, per proprietà sopra il milione, è in costante crescita, con un incremento del 31% dal 2019 e un aumento del valore delle proprietà prime del 5,2% solo nel 2024. Il mercato di fascia alta a Firenze è caratterizzato da un’offerta molto selezionata e limitata, con un focus su appartamenti di pregio ristrutturati nel centro storico - che rappresentano il 73% delle proposte - e ville panoramiche sulle colline circostanti, zone come Fiesole, Settignano e Poggio Imperiale, dove la privacy e la vista mozzafiato aggiungono un valore unico agli immobili.
I prezzi raggiungono punte di 11.700 euro al metro quadro nelle aree più ambite del centro storico, dove l’assenza di nuovi sviluppi per vincoli Unesco crea una scarsità cronica di offerta, aumentando la competitività e il valore delle proprietà.
Il profilo degli acquirenti è sempre più internazionale e sofisticato: circa il 40% delle transazioni riguarda investitori esteri, con una forte presenza di americani, britannici, francesi e tedeschi attratti dall’incontro tra storia, lifestyle e qualità della vita che solo Firenze può offrire.
Come sottolinea Andrea Busoni, General Manager & Partner di Dreamer Real Estate: "Firenze non è solo una città d’arte: è un mercato solido e in espansione dove l’eccellenza architettonica si fonde con una domanda globale consapevole e raffinata. Investire qui significa entrare in un ecosistema di valore destinato a durare nel tempo".

Firenze, 27 agosto 2025 – Un viaggio tra le più esclusive proprietà toscane in vendita, veri e propri gioielli dell’architettura storica e del lusso contemporaneo. Dalle colline di Pisa al cuore di Firenze, fino al mare di Forte dei Marmi e ai vigneti del Chianti, Dreamer Real Estate porta sul mercato internazionale cinque dimore che definire straordinarie è riduttivo. Scopriamole insieme.