REDAZIONE VIAREGGIO

Giorgio Armani nuovo proprietario della Capannina: accordo fatto, è ufficiale. “Gesto affettivo, il mio ritorno alle origini”

La comunicazione in una nota: “Per Giorgio Armani, da sempre legato a Forte dei Marmi, questo rappresenta un ritorno alle origini”. Le cifre (non confermate) dell’affare

Trovato l'accordo: la storica Capannina passa a Giorgio Armani

Trovato l'accordo: la storica Capannina passa a Giorgio Armani

Forte dei Marmi (Lucca), 27 agosto 2025 – Giorgio Armani è il nuovo proprietario della Capannina, lo storico locale di Forte dei Marmi fondato nel 1929 da Achille Francesci e dal 1977 acquisito e gestito da Gherardo e Carla Guidi. Un luogo simbolo della Versilia apprezzato e conosciuto ovunque.

La notizia arriva dopo mesi di rumors: la conferma in un comunicato stampa che annuncia l’accordo. “La Capannina è simbolo, da quasi un secolo, della mondanità italiana e crocevia di artisti e intellettuali - si spiega in una nota - Per Giorgio Armani, da sempre legato a Forte dei Marmi, rifugio personale e luogo di vacanza, questa acquisizione rappresenta un gesto affettivo, un ritorno alle origini - lì negli anni Sessanta conobbe il suo amico e socio Sergio Galeotti - e un tributo alla tradizione italiana".

La nuova gestione sarà effettiva a partire dalla stagione estiva 2026. Secondo indiscrezioni raccolte dall’Adnkronos (non confermate), il passaggio di proprietà dovrebbe essere avvenuto per una cifra compresa tra i 12 e i 15 milioni di euro

Una foto storica della Capannina di Franceschi (Foto Ansa)
Una foto storica della Capannina di Franceschi (Foto Ansa)

La Capannina, un simbolo della Versilia

La Capannina di Franceschi, attiva dal 1929, non ha bisogno di presentazioni. Conosciuta in Italia e nel mondo come il locale più antico ancora in attività, vanta una storia intrisa di aneddoti, personaggi e momenti di costume che hanno segnato la storia d’Italia. Le originali sedie impagliate e quei soffitti inconfondibili sono testimonianza di un tempo che pare essersi fermato. Qui si sono esibiti Ray Charles, Edith Piaf, I Platters, James Brown, Grace Jones, Gloria Gaynor, Patty Pravo. Ha annoverato fra i suoi clienti Gianni e Susanna Agnelli, Brigitte Bardot, Oriana Fallaci e tanti altri. Alla Capannina, poi, si sono incontrati intellettuali come Eugenio Montale, Giuseppe Ungaretti, Enrico Pea e Primo Levi.

Alla Capannina sono state girate pellicole cult come "Sapore di Mare", indimenticato capolavoro dei fratelli Vanzina che proprio dai divanetti di quelle serate spensierate hanno raccontato una gioventù anni Sessanta spensierata e vacanziera, una gioventù che oggi non esiste più.

Approfondisci:

“Spiagge (da selfie) senza gioia, bimbi ipnotizzati dagli smartphone”. Addio falò, chitarre e cocomerate: 40 anni di mare al Bagno Aurora

“Spiagge (da selfie) senza gioia, bimbi ipnotizzati dagli smartphone”. Addio falò, chitarre e cocomerate: 40 anni di mare al Bagno Aurora

Lo scorso anno ha festeggiato i suoi 95 anni con una serata alla quale erano presenti il patron Gherardo Guidi, che assieme alla moglie Carla dal 1977 mantiene salde le redini del locale, e molti vip. La madrina era la bellissima attrice Manuela Arcuri che già cinque anni fa – fasciata in un sexy abito a sirena blu – arrivò per i 90 anni del locale, mentre l’altro ritorno fu quello di Jerry Calà, ormai mattatore immancabile del palco più ambito dello Stivale.

Approfondisci:

Firenze, la villa da sogno acquistata dai discendenti di Picasso: oltre 7 milioni di euro per il gioiello Oltrarno

Firenze, la villa da sogno acquistata dai discendenti di Picasso: oltre 7 milioni di euro per il gioiello Oltrarno

Le reazioni

Soddisfazione del sindaco di Forte dei Marmi Bruno Murzi. "Giorgio Armani - ha dichiarato il primo cittadino - ha da sempre un legame speciale con Forte dei Marmi e l'acquisto del nostro locale simbolo è un gesto di amore per il paese. Farà un ottimo lavoro e sarà in grado di riportare il locale agli antichi fasti. Auguro a lui e a tutto il suo staff il benvenuto a Forte dei Marmi, con la certezza che sarà un ulteriore valore aggiunto per il turismo e l'economia cittadini".

L'ex deputato lombardo Giorgio Jannone Cortesi, parte di una cordata di imprenditori italiani e stranieri interessati ad acquisire lo storico locale di Forte dei Marmi e la Bussola di Viareggio, sottolinea: "Il nostro gruppo di investitori ha da tempo ufficializzato il proprio interesse per la Capannina di Franceschi. Siamo stati avvisati in anticipo, con un apprezzato gesto di cortesia, dell'imminente closing da parte del Gruppo Armani e crediamo sia una buona notizia, anche e soprattutto per Forte dei Marmi. Un brand italiano di valenza planetaria, che si affianca a tutti i principali marchi mondiali del comparto moda presenti al Forte, non può che portare ulteriore valore aggiunto sia al mitico locale che alla località più prestigiosa della Versilia. Il nostro gruppo, che ha effettuato già rilevanti investimenti a Forte, a questo punto dedicherà le proprie risorse alle alternative individuate da tempo, per le quali sono già in corso avanzate due diligence".

Dopo il Twiga a Del Vecchio, un altro ‘big’ in Versilia

L’arrivo di Armani alla Capannina fa seguito all’acquisizione del Twiga da parte di Leonardo Maria Del Vecchio, che aveva acquistato l’altro storico locale della Versilia da Flavio Briatore. Il rampollo Luxottica, attraverso la sua Lmdv Hospitality Group, ha acquisito il 100% del brand e delle quattro location Twiga Forte dei Marmi, Twiga Montecarlo, Twiga Baia Beniamin e lo storico immobile del Billionaire a Porto Cervo che dal prossimo anno diventerà Twiga. Il fatturato delle due società combined è stimato in circa 50 milioni nel 2024 con proiezioni di forte crescita nel 2025 e negli anni successivi.

Firenze, 27 agosto 2025 – Un viaggio tra le più esclusive proprietà toscane in vendita, veri e propri gioielli dell’architettura storica e del lusso contemporaneo. Dalle colline di Pisa al cuore di Firenze, fino al mare di Forte dei Marmi e ai vigneti del Chianti, Dreamer Real Estate  porta sul mercato internazionale cinque dimore che definire straordinarie è riduttivo. Scopriamole insieme.