MARCO CORSI
Cronaca

Adesso è ufficiale. La Tenuta di Sammezzano passa alla famiglia Moretti

Lo Stato Italiano non ha esercitato il diritto di prelazione, i cui termini scadevano ieri. La Tenuta passa quindi ai Moretti. Al via il piano di rilancio.

Il Castello di Sammezzano ieri sera illuminato con il tricolore. Molti l'hanno interpretato come un segno di svolta. E così è stato.

Il Castello di Sammezzano ieri sera illuminato con il tricolore. Molti l'hanno interpretato come un segno di svolta. E così è stato.

Firenze, 17 luglio 2025 – La Tenuta di Sammezzano, straordinario complesso architettonico nel cuore della Toscana, è entrata a far parte ufficiale del patrimonio della famiglia Moretti. La notizia è stata confermata dal comitato Salva Sammezzano a seguito della scadenza dei termini per l'esercizio del diritto di prelazione da parte dello Stato italiano, avvenuta ieri. A partire dal 16 luglio la proprietà è passata definitivamente alla SMZ Srl, società costituita ad hoc per l'acquisizione del bene e amministrata da Ginevra Moretti, figlia dell'imprenditore fiorentino Giorgio Moretti, figura di riferimento nel panorama del mecenatismo culturale e della rigenerazione urbana. La SMZ è controllata al 100% dalla HKC Srl, sub-holding patrimoniale della famiglia, dettaglio che testimonia la volontà di gestire direttamente e in autonomia un'operazione tanto complessa quanto strategica.

Si apre così un nuovo capitolo nella lunga e travagliata storia di uno dei luoghi più affascinanti, e troppo spesso dimenticati, del panorama storico-artistico italiano. L'acquisizione, come ha sottolineato il Comitato, è il frutto di una lunga trattativa avviata nell'ambito della procedura di concordato preventivo legata all'ennesimo fallimento della precedente proprietà, la società italo-inglese Sammezzano Castle Srl Dopo decenni di degrado, aste deserte e incertezze, il complesso architettonico ha finalmente trovato un acquirente solido, dotato delle risorse economiche e della visione necessarie per iniziare un percorso di riqualificazione all'altezza del suo valore.

Il costo iniziale dell'operazione, ha spiegato Save Sammezzano, si aggiungerebbe intorno ai 18 milioni di euro, tra oneri diretti, spese legali, imposte e gestione, ma secondo indiscrezioni il budget complessivo stanziato per il progetto di rilancio potrebbe arrivare a toccare quota 80 milioni. Un investimento importante, che conferma l'ambizione e l'ampiezza del pianoforte elaborato dalla famiglia Moretti.