GABRIELE MASIERO
Cronaca

Risplende la Torre. Una stagione boom aspettando il Galà lirico del compleanno n°851

Numeri più che positivi dalle biglietterie dell’Opera Primaziale che sabato sera regala un altro evento di livello internazionale.

Numeri più che positivi dalle biglietterie dell’Opera Primaziale che sabato sera regala un altro evento di livello internazionale.

Numeri più che positivi dalle biglietterie dell’Opera Primaziale che sabato sera regala un altro evento di livello internazionale.

di Gabriele MasieroPISAÈ presto per dare numeri precisi, ma l’estate del compleanno 851 della Torre pendente è più che positiva con presenze turistiche e trend della biglietteria finora sicuramente con il segno più. E’ con questi risultati che il campanile più bello e più celebre del mondo si appresta a festeggiare un altro compleanno: quello del 9 agosto quando ai piedi della Torre andrà in scena un Galà lirico di livello internazionale, dando seguito alla promessa che il presidente dell’Opera della Primaziale pisana, Andrea Maestrelli, ha ribadito più volte: "Fare in modo che questa piazza voluta dai pisani e costruita con i loro soldi, torni a essere centrale nella vita della città e non solo una delle mete preferite dei turisti di tutto il mondo. E per riuscirci abbiamo deciso di ‘istituzionalizzare’ il compleanno del campanile del Duomo organizzando il 9 agosto di ogni anno una grande festa". Il prologo, per così dire, è stato, a luglio, lo show di Michele Placido con i cameristi del Maggio musicale fiorentino, che ha portato ai piedi della Torre l’anteprima nazionale di "Francesco", un recital in cui si racconta la vita del santo di Assisi, patrono d’Italia e figura centrale della spiritualità cristiana e simbolo intramontabile di pace, umiltà e amore per il creato a 800 anni dalla sua morte. Uno spettacolo che dall’autunno farà il giro dei teatri italiani e nel quale la Primaziale veste anche i panni di coproduttore insieme ad AidaStudioProduzioni. Ora, invece, sarà la ,musica la protagonista in piazza dei Miracoli, con un Galà di rilievo internazionale proprio per rivolgersi al mondo intero, lo stesso che, come in una gioiosa babele, si ritrova quotidianamente nella visita del sito Unesco. Anche in questo caso, come per il one man show di Michele Placido, lo spettacolo sarà a ingresso gratuito: sabato alle 21.30 si esibiranno alcune voci della scena internazionale come il soprano Mariam Battistelli, il tenore Ramon Vargas e il baritono Roberto De Candia, accompagnati dall’Orchestra Filarmonica Italiana diretta da Marcello Rota. Un omaggio al belcanto attraverso un programma con pagine memorabili tratte da opere di Verdi, Donizetti, Rossini, Puccini, Mozart, Gounod, Catalani, Mascagni e Bizet. Arie, duetti, terzetti e momenti orchestrali di grande suggestione come la Sinfonia dal Nabucco di Verdi, in apertura di serata, l’Intermezzo da Cavalleria rusticana di Mascagni e la Suite dalla Carmen di Bizet. Nella stessa sera tuti i monumenti della piazza saranno aperti a ingresso gratuito dalle 20.30 alle 24 ma sarà necessario prenotarsi attraverso il sito internet www.impegnoefuturo.it, mentre il Campanile, che sarà chiuso al pubblico dalle 18, per l’occasione "indosserà" l’abito della festa e sarà illuminato.