
siccità


‘Voglio vivere in campagna’. Dal negozio in centro alla coltivazione del pesto
Cagnoli e la moglie Daniela hanno messo in piedi l’azienda L’Aromatica. Prossimo obiettivo la creazione del mercatino della terra a Pontremoli
Vita dura per i contadini. Afflitti da insetti e cinghiali: "Gli aiuti sono insufficienti"
Il presidente della Cia Agricoltori Ferrante torna a lanciare il suo allarme "Ci vogliono supporti da parte della Regione, altrimenti non si va avanti".
La Pesa di nuovo in secca. Il consiglio comunale? “Lo faremo dentro l’alveo”
L’assemblea comunale si riunirà in seduta alle 18.30 di lunedì prossimo all’interno del letto del fiume per sensibilizzare sulle sue condizioni critiche e per discutere le strategie per garantire la salvaguardia del corso d’acqua
Arno in salute, sogno balneare: “Il nostro fiume come la Senna. In futuro si potrà fare il bagno”
Le analisi di Arpat, secondo Gaia Checcucci dell’Autorità di Bacino, “non sono preoccupanti”. Il via libera sarà concesso dalla Regione, dopo 16 mesi di test, su richiesta del Comune
Annaffia l’orto dalla Pesa. Scattano controlli e multa
Il torrente già nella morsa della siccità al centro del blitz della Municipale. E intanto il Consorzio blocca i lavori previsti per salvaguardare i gruccioni. .
C’è la razionalizzazione dell’acqua: "Si usi solo per finalità domestiche"
Vietato innaffiare piante e giardini, riempire vasche e piscine, lavare auto e piazzali. Multe fino a 500 euro
Ora l’anticiclone porterà aria più “fresca“
LUCCA La prima settimana di luglio sta avviandosi alla conclusione registrando temperature meno roventi rispetto agli ultimi giorni di giugno. Il...
La Pesa non esiste più. Siccità e prelievi: è una strage di pesci: "Dramma che si ripete"
L’assessore all’ambiente Lorenzo Nesi lancia l’allarme: "I volontari riescono a salvare solo una parte della fauna, il resto non ce la fa". La buona notizia: da parte di Ait no all’incremento dei prelievi idrici .
Università, via al corso di scienze del clima. Il velista Soldini testimonial: “Gli scienziati vanno ascoltati”
L’Ateneo pisano forma esperti che sappiano studiare l’ambiente e intervenire nella sua tutela in modo concreto: “Ignorarli è come ignorare il medico che ti diagnostica una malattia”
Castelluccio di Norcia senza fioritura. Il caldo fuori stagione spegne la magia dei colori
Il rammarico dei coltivatori: "Dal primo al 20 giugno praticamente non è mai piovuto". Lo spettacolo attira ogni anno migliaia di turisti
Caldo, l’agricoltura trema. Ortaggi e frutta a rischio: “Manca la manodopera”
Le temperature estreme minacciano le coltivazioni e stressano gli allevamenti. Il settore vitivinicolo paga anche la crisi dei mercati: vendite giù e prezzi bassi. Betti (Coldiretti): “Resistiamo, ma senza acqua e lavoratori il danno è inevitabile”
Il gran caldo e l’agricoltura. Olivo, occhio alla ’mosca’: "Monitoraggio fondamentale"
Cessazione delle piogge e poi subito 35 gradi: la campagna olivicola 2025 in una fase cruciale. Viola (Assoprol): "Strategie di controllo preventive per tenere a bada i parassiti".
Riserve di acqua in Maremma: “Disponibilità maggiore quest’anno”
Il presidente di Acquedotto del Fiora: “Questa condizione ce l’abbiamo grazie alle piogge primaverili”
Lucca, è un caldo da paura: superati i 38 gradi, e non è finita
Con il rialzo delle temperature di questi giorni il mese di giugno 2025 è diventano secondo nella classifica del più caldi degli ultimi 90 anni
Siamo ostaggi di un’estate tropicale. “Ma le riserve idriche le abbiamo”
Firenze e tutta la Toscana sono in grande sofferenza, però quest’anno non si registra carenza d’acqua. L’esperta dell’Autorità di bacino: “Le piogge di autunno e inverno hanno ricaricato falde e invasi”
"La Pesa è di nuovo minacciata. Va cambiato il codice dell’ambiente"
"Ho lavorato con tutti i Comuni rivieraschi al Progetto di Paesaggio che potrebbe aiutarci davvero a costruire nel medio periodo...
Il 17 giugno è la Giornata dei deserti: sapete che ce n’è uno in Toscana?
Fa parte delle tre sorprendenti aree desertiche che esistono in Italia: le altre sono nel Lazio e in Sardegna
Montedoglio, la svolta: "Un accordo storico: la Valtiberina non sarà penalizzata"
Dopo l’accordo con l’Umbria limiti e bisogni per le aree non coperte. Checcucci (Autorità di Bacino): "Così caleranno i prelievi dalle falde".