
guerra


La strada per la libertà in 90 foto d’epoca
Pontremoli, porte aperte alla mostra nell’ex tribunale dedicata a fascismo e seconda guerra mondiale
Bombardamento del 26 aprile ’43. Casa Pound: "Massacro dimenticato"
GROSSETO Sono trascorsi 82 anni da quel 26 aprile 1943, data impressa a fuoco nella memoria di Grosseto. Quel giorno, i...
"Suonò la sirena, era la pace". Liliana svela la fine della guerra. Il tuffo tra la folla per la festa
Il racconto del 25 aprile 1945 nella memoria custodita nell’Archivio Diaristico di Pieve "Il sibilo delle sirene che ci aveva annunciato morte e distruzione, ora segnava la rinascita".
La sinistra in piazza. No a riarmo, guerre femminicidi e carovita
Il corteo in piazza San Michele ha puntato i riflettori sui temi caldi. Appello per la Biblioteca Popolare. Polemica per banda e majorettes in centro.
Gli ottant’anni dalla Liberazione. Conti nel solco di Papa Francesco: "Corsa al riarmo foriera di sventure"
Celebrazione istituzionale ieri in Logge dei Banchi, con tutte le istituzioni cittadine e locali presenti. Mazzeo, presidente consiglio regionale: "Un pensiero alle donne della Resistenza, coraggiose e forti".
Liberazione e speranza: "La Resistenza ci ha dato dei valori universali"
Ieri mattina a Fivizzano la cerimonia provinciale per festeggiare l’anniversario. Giannetti: "Fu la fine di un incubo". Relatrice ufficiale la direttrice Pini."Se Dio vuole la guerra è finita". Elvira gli faceva tanta tenerezza
Friedrich era imbarazzato, a tavola non spiccicava parola. Sapeva la verità ma non aveva via di fuga
Arturo Vignai aveva 10 anni: "Ci radunarono nella piazza. Fucili puntati pronti a sparare"
Nato a Monticchiello nel comune di Pienza, il suo ricordo di quei giorni è ancora lucido "Furono la signora Angheben e il parroco Don Marino Torriti ad evitare l’eccidio".
Una famiglia distrutta: "Lo arrestarono di notte davanti al figlio di 3 anni"
Non fuggì per paura di ritorsioni verso i suoi cari, ma fu l’inizio della fine. Il nipote Andrea continua a tramandare il ricordo del nonno nelle scuole:. "Soffro ancora quando accompagno i ragazzi nel luogo in cui morì". .
La storia di Gigi Bardini. Deportato e ucciso, ora la vittoria in aula: "Vogliamo giustizia"
Il camionista di Montelupo nel marzo 1944 aveva soltanto 34 anni. Ieri la sentenza di primo grado: riconosciuto il ristoro per i danni
È l’80esimo anniversario. Solennità per il 25 aprile
Gualdo Tadino, numerosi appuntamenti in programma
Vera, Libera sui monti, ma anche nella vita “Chi era mia madre e perché combatteva”
Membro della Gramsci, la Del Bene raccontata dalla figlia Oretta. “Era una paladina dell’indipendenza, anche tra le mura domestiche. Nei miei figli rivedo lei e i suoi valori: la solidarietà, l’onestà, l’impegno”
Strage di San Terenzo Monti, il superstite: ‘Ho avuto incubi per anni'
ll racconto di uno degli ultimi superstiti della strage di San Terenzo Monti: “Non so come ho fatto a salvarmi: le SS compivano rappresaglie a tappeto...”
Firenze, lo striscione 'R1pud1a' contro la guerra su Villa Vogel
Rimarrà affisso per tutto il mese di maggio e poi andrà negli altri quartieri
Tra musica e parole per non dimenticare. Il liceo Cardarelli c’è
L’ottantesima Festa della Liberazione organizzata dalla sezione Anpi Levante della Spezia vuole essere un momento corale e coinvolgente, soprattutto nei...
24 aprile, ‘La Notte dei Ponti’ del 1944: la storia rivive a teatro
In occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione, stasera al Goldoni la lettura drammatizzata della Compagnia delle Seggiole rievoca la notte di quell’agosto quando i ponti storici della città furono distrutti dalle truppe tedesche in ritirata
Appuntamento con la storia: le sorti della guerra decise in un briefing al Principino
Il 14 febbraio 1945 i più alti gradi dell’esercito americano preparano l’offensiva sulla Linea Gotica. L’intervista allo storico Franco Pocci che ci fa rivivere quei giorni che portarono alla vittoria
Il dolore delle stragi: "Un autunno d’agosto" in scena al Teatro Jenco
Lo spettacolo per le scuole è tratto dall’omonimo romanzo di Agnese Pini. La storia dell’eccidio di San Terenzo e una riflessione sull’animo umano. .
Sacrificio in Val Graveglia. L’assalto ai soldati tedeschi poi la dura rappresaglia contro i partigiani detenuti
La Brigata Garibaldina Vanni doveva chiudere il passaggio ai nemici in fuga. Per tanti giovani la morte pochi giorni prima della Liberazione dal fascismo.
Su di noi, Pupo a Grosseto: “Legame speciale con la città. Qui mi hanno salvato la vita”
A tu per tu con il cantautore che sarà in concerto sul palco del teatro di via Tripoli. “Da piccolo sempre al mare a Marina e poi l’incontro con il chirurgo Sbrana che mi operò”
Tirreno-Adriatico archiviata. E ora guardiamo al futuro: "Il Giro? Ci penseremo"
Bilancio con il vicesindaco Baietti dopo i due giorni della gara dei due mari "É impegnativo, ma resta una bella vetrina. I disagi? Si possono sopportare".
La "Tirreno Adriatico". La carovana è ripartita
Ieri mattina l’inizio della terza tappa dal Golfo fino a Colfiorito, in Umbria. Bettiol: "Costretto a fermarmi, ma ho sentito il grande calore del pubblico".E in Tv Follonica diventa ’livornese’
Tanta la gente a traguardo ma anche quella che ha scelto di guardare la tappa dalla tv dove, nell’adrenalina di...
L’abbraccio della città: "Lavoriamo per il 2026"
Il vicesindaco Baietti: "Non vogliamo perdere questo importante evento". Presente una delegazione del Carnevale. Bugno: "Accoglienza calorosa".
Ecco la Tirreno-Adriatico: "Tappa per velocisti, vediamo come è il meteo"
La corsa dei due mari è iniziata ieri con la vittoria a cronometro di Ganna. E proprio lui fa un pronostico: "Vedo bene Milan, ma attenzione alla pioggia".Tirreno-Adriatico. Alcuni dei campioni
Tra i protagonisti della Tirrenico-Adriatico, che da domani fa tappa a Follonica, annunciati per questa edizione, spicca il nome di...
Tirreno-Adriatico in città. I bus cambiano strada. Ecco tutte le modifiche
Nei giorni di martedì e mercoledì è stato necessario aggiornare i tragitti sia delle linee urbane che extraurbane per non intralciare il percorso di gara.
Tirreno-Adriatico ai nastri. Come cambia la città. Ecco la viabilità modificata
Mancano pochi giorni alla arrivo in città della prima classica del ciclismo. Fermento, ma anche necessità di adattare le strade alla corsa.
Tirreno-Adriatico, ci siamo. Ecco il percorso illustrato in un incontro ai cittadini
Il sindaco Buoncristiani: "La riuscita di questo evento anche grazie alle associazioni del Golfo che collaborano con circa cento volontari".
E Tirreno-Adriatico sia. La corsa compie 60 anni. L’arrivo di tappa sarà in via Romagna
Fra poco più di un mese Follonica accoglierà la magia dei due mari’Guerra alla guerra’. La presentazione
Presentazione del libro "Guerra alla Guerra!" di Ernst Friedrich oggi alle 17 in Biblioteca, con la presenza di esperti e mostra fotografica correlata.In San Paolino conferenze "Oltre la guerra"
Dopodomani, giovedì 11 gennaio alle 18 all’Oratorio di San Paolino, prende il via a “Oltre la guerra”, iniziativa del “Gruppo..."La guerra è una sconfitta. Fermiamola"
La Terra Santa è di nuovo in guerra, causando sofferenze ai civili. Il vescovo Vaccari invita a fermare gli attacchi e le armi, ricordando che la guerra è una sconfitta.Guerra in Ucraina Mercoledì incontro nell’area verde Camollia
Semi di pace organizza un incontro sulla guerra in Ucraina e sul movimento nonviolento, con relatori appena rientrati dall'Ucraina. Martedì 13 settembre, ore 18, Area Verde Camollia. #guerra #nonviolenza #Ucraina #pace
La guerra è una menzogna e cancella il futuro L’intervento di Luciana Littizzetto
Ecco quello che ha detto nella trasmissione televisiva “Che tempo che fa”