
La chiesetta del Pasquilio a Montignoso dove è fissato il ritrovo per allestire il campeggio della ‘Casa Rossa occupata’
Senza l’ex casa cantoniera di Montignoso, anche la Festa Antifascista deve cambiare pelle, oltre che sede. Perché la Casa Rossa Occupata non molla e non arretra: per questo ha organizzato anche quest’anno la ‘Festa Antifa’ che ‘resiste’ in montagna, richiamando simbolicamente la lotta partigiana, e per l’esattezza al Pasquilio di Montignoso.
"Da 18 anni rappresenta un crocevia di incontri, scambi, sperimentazioni e divertimento", scrivono dalla Casa Rossa Occupata evidenziando quello che, secondo il loro punto di vista, è un "clima di repressione e chiusure che si respira nel nostro paese. Nell’ultimo anno abbiamo assistito a un’ondata di denunce e decreti penali nei confronti di chi ha osato cancellare una svastica da un muro, di chi si è messo in gioco sui posti di lavoro, di chi ha manifestato per la resistenza palestinese. Abbiamo subito uno sgombero coatto e ingiustificato, ai danni dell’ultimo spazio liberato e sociale della città, la Casa Rossa Occupata, lo spazio che da anni ospitava la Festa antifascista. In questo clima di guerra e repressione, senza più una casa, ci siamo mossi insieme a tutta la comunità antifascista del nostro territorio per trovare un luogo che potesse ospitare la festa antifascista quest’anno".
Senza altri spazi aggregativi a disposizione sulla costa, la scelta dei militanti della Casa Rossa Occupata è stata chiara: "Chi non vuole chinare la testa con noi prenda la strada dei monti. Dal 29 al 31 agosto stiamo organizzando un campeggio al Pasquilio, sarà una tre giorni diversa ma determinata e temeraria. Sarà un momento di festa e di ricomposizione politica, ma anche di risposta a chi vorrebbe sempre più schiacciarci e metterci all’angolo".
Il programma è ancora in fase di definizione ma ci sono già alcune iniziative chiave: venerdì 29, alle 15, il ritrovo alla chiesetta del Pasquilio per allestire l’area di campeggio, alle 19.30 camminata notturna sui sentieri della Resistenza e cena al sacco. Sabato mattinata di workshop e laboratori, alle 13 pranzo popolare, alle 15 musica dal vivo, ore 18.30 dibattito ‘Guerra alla guerra’, cena e musica live. Domenica assemblea conclusiva ‘Verso un domani di lotte e convergenze’. Per chi volesse partecipare a ‘costruire’ la festa, appuntamento il 19 agosto, alle 20.30, nella sede del sindacato Usb in via Galilei a Massa.