
giorno della memoria


La strage di Stazzema, 81 anni dopo: "Senza memoria non esiste futuro"
Una storia che non si dimentica, anzi che non va dimenticata. Ottantunesimo anniversario della strage di Sant’Anna di Stazzema. Dopo...
Una lapide per Donatella Francesconi. A fianco delle vittime della strage
Riposerà a fianco delle vittime della strage ferroviaria, a cui a dedicato quasi sedici anni di vita e di lavoro....
3 agosto, il giorno della strage degli Einstein a Rignano sull’Arno
Un tragico episodio che ha segnato profondamente la storia locale e la coscienza collettiva della comunità: oggi la commemorazione aperta a tutti
Auschwitz. Una targa per i Cittone
La targa che ricorderà la storia della famiglia Cittone sarà scoperta ufficialmente alle 17.30 del prossimo 7 settembre, nell’ambito di...Commosso addio a Sol Cittone. Unica sopravvissuta ad Auschwitz
Aveva quattordici anni quando fu arrestata a Serravalle con tutta la sua famiglia e poi deportata . Si è spenta ad Haifa, in Israele, dove era tornata a vivere. Nel 2014 volle vedere il paese dove aveva vissuto.
La “resistenza“ degli internati militari italiani
Nel cuore della Memoria: la testimonianza degli Internati Militari Italiani raccontata da Lorella Beretta. Venerdì 1° agosto alle 18,...
Si svela il "Cammino per la memoria". Ecco le opere realizzate dallo Stagi
In piazza Statuto la presentazione dei bassorilievi in bronzo da collocare tra Pietrasanta e Sant’Anna
In ricordo dell’eccidio di Ponticello. La Costituzione donata ai giovani
L’iniziativa del Comune di Filattiera: premiati i ragazzi vincitori della borsa di studio ’I giorni della Memoria’. Ai neo maggiorenni, come bussola per la vita, una copia della ’carta’ con i principi fondamentali dello Stato .
Cerimonia per le vittime degli eccidi
Anche quest’oggi, come ogni anno, si alza forte "L’Urlo della Memoria", la cerimonia del ricordo, a distanza di 81 anni,...
Eccidio delle Marie, un nuovo Cippo per non dimenticare
L'opera in legno di Motogeppetto, inaugurata a Riparbella, ricorda le 10 vittime uccise per un aver compiuto un gesto di umanità nel 1944.
Balò, bersagliera del perdono. La sua famiglia uccisa dai nazisti. Ora è Cavaliere della Germania
“Basta, l’odio non porta da nessuna parte”: riceve l’onorificenza a nome dei morti di un paese. “Muta per anni dopo la strage”: ripartì da un tema in classe. Quella croce rossa appuntata sul petto
"Io, superstite di Auschwitz": Mandic scuote il Senato
L’ultimo bambino uscito dal lager alla chiusura del cancello si racconta dopo il libro di Filippo Boni: l’incontro nella Sala Zuccari
Ida Balò, l’omaggio della Germania: "Ho perso il padre nella strage nazista. Gesto di pacificazione”
La sopravvissuta all’eccidio riceve l’onorificenza di Cavaliere dal presidente Steinmeier. “Sono emozionata”
Campi in lacrime per Nara Cambi. Addio alla bimba che salvò gli ebrei
Se n’è andata a 91 anni: era ospite alla Rsa La Mimosa. Tantissimi messaggi di affetto e cordoglio . Da piccola, quando vedeva i tedeschi, correva a casa e diceva ai ricercati di nascondersi in soffitta.
L’orrore della guerra e le dittature. Storia dei deportati a Mauthausen
Il conto alla rovescia sta per finire. Giovedì alle 21,30 al bagno Le Palme riparte la rassegna letteraria ‘Tra stelle...
È morta Nara Cambi, la bambina che nascondeva gli ebrei in soffitta
La 91enne, cugina di Narciso Parigi, si è spenta nell’Rsa La Mimosa di Campi Bisenzio. La sua storia aveva commosso
Forno non dimentica, toccante cerimonia per le 68 vittime della strage nazifascista
Presente anche il sindaco di Portici, città natale del maresciallo Siciliano. Siglato con Persiani un patto di ’amicizia e memoria’ tra le due comunità. Alla scuola l’omaggiare alla figura del comandante partigiano Garosi
Sui sentieri della memoria. I ragazzi nuovi testimoni
Percorso trekking dedicato al passaggio della guerra e delle stragi del ’44. Anteprima con gli alunni delle medie che hanno collaborato al progetto.