
giorno della memoria


La targa che ricorda i Cittone: "Sol non parlò mai di Auschwitz"
Cerimonia in memoria della famiglia deportata e sterminata, la testimonianza della figlia Galia Moral. Arrivarono da Livorno e a tradirli fu qualcuno che non li vedeva mai in chiesa, poi furono arrestati .
I prigionieri di guerra. Le storie e gli elenchi
A Palazzo Ducale il 16 sarà inaugurata la mostra dedicata agli Internati militari. Il convegno del 20 svelerà decine di nomi di quelli della nostra provincia.
Il ‘giusto’ don Aldo Mei. Il riconoscimento dello Yad Vashem al prete ucciso dai nazisti
Il sacerdote salvò un giovane ragazzo ebreo nascondendolo in casa e proteggendo i suoi famigliari che si erano rifugiati tra Fiano e Loppeglia.
I superstiti di Auschwitz. Le iniziative
La targa che ricorderà la storia della famiglia Cittone sarà scoperta alle 17 di domenica prossima, nell’ambito di una cerimonia...
Ucciso mentre miete il grano. La figlia vince la sua battaglia. Sarà risarcita 81 anni dopo
Il tribunale dà ragione di nuovo alla ferita delle vittime: rimborso di 391 mila euro. Agonizzò per mesi prima di morire, una lunga battaglia legale. Respinte le altre richieste
Strage nazifascista, l’accusa del sindaco: “Governo assente, felice di non avere fascisti”. Ira Vannacci: “Va querelato”
Fivizzano, la polemica dopo le frasi del primo cittadino Gianluigi Giannetti alla commemorazione per le 174 persone trucidate a Vinca nel 1944. Il post dell’ex generale e deputato leghista: “Ecco la sinistra di oggi. Senza scuse serve la querela”
L’eccidio di S.Maria a Colle “Uccisi a sangue freddo“
Ieri la commemorazione con l’Anpi e l’Isrec per la strage nazista del 1944. L’analisi di Simonetta Simonetti (Associazione Toscana Volontari della Libertà).
Il borgo ricorda la strage. Vinca, omaggio alle vittime. Cerimonia per la Memoria
Il programma di domattina si apre a Gragnola con una deposizione di fiori. Momento clou con gli interventi istituzionali e l’orazione di Paolo Pezzino.
Il vento della Memoria a San Terenzo: "Qui è stato fatto un male incomprensibile"
Ieri la cerimonia in ricordo delle 159 vittime dell’eccidio dell’agosto 1944 con l’orazione ufficiale dell’europarlamentare Pd Nardella
Oggi cerimonia con Nardella. E una mostra
Stamani la commemorazione per l’eccidio di San Terenzo, in omaggio alle vittime delle stragi nazifasciste dell’agosto 1944. L’evento avrà inizio...
Via Crucis sui luoghi dell’eccidio. Grazie all’impegno del Comitato
Nell’estate del 1944 la nostra terra fu teatro di stragi efferate. Ogni anno si ricordano questi tragici momenti per non...
Strage di Stazzema. Comune alle celebrazioni
Anche quest’anno il Comune di San Giovanni ha voluto essere presente alle celebrazioni per l’anniversario della strage di Sant’Anna...
La strage di Stazzema, 81 anni dopo: "Senza memoria non esiste futuro"
Una storia che non si dimentica, anzi che non va dimenticata. Ottantunesimo anniversario della strage di Sant’Anna di Stazzema. Dopo...
Una lapide per Donatella Francesconi. A fianco delle vittime della strage
Riposerà a fianco delle vittime della strage ferroviaria, a cui a dedicato quasi sedici anni di vita e di lavoro....
3 agosto, il giorno della strage degli Einstein a Rignano sull’Arno
Un tragico episodio che ha segnato profondamente la storia locale e la coscienza collettiva della comunità: oggi la commemorazione aperta a tutti
Auschwitz. Una targa per i Cittone
La targa che ricorderà la storia della famiglia Cittone sarà scoperta ufficialmente alle 17.30 del prossimo 7 settembre, nell’ambito di...Commosso addio a Sol Cittone. Unica sopravvissuta ad Auschwitz
Aveva quattordici anni quando fu arrestata a Serravalle con tutta la sua famiglia e poi deportata . Si è spenta ad Haifa, in Israele, dove era tornata a vivere. Nel 2014 volle vedere il paese dove aveva vissuto.
La “resistenza“ degli internati militari italiani
Nel cuore della Memoria: la testimonianza degli Internati Militari Italiani raccontata da Lorella Beretta. Venerdì 1° agosto alle 18,...