
Rappresentanti del Comune di San Giovanni sono stati alle celebrazioni di Stazzema
Anche quest’anno il Comune di San Giovanni ha voluto essere presente alle celebrazioni per l’anniversario della strage di Sant’Anna di Stazzema, a 81 anni da quel tragico 12 agosto 1944. A rappresentare l’amministrazione comunale è stata la consigliera Roberta Girolami, che ha preso parte alla cerimonia insieme a numerose autorità civili, militari e religiose.
L’eccidio di Sant’Anna di Stazzema, tra i più efferati della Seconda guerra mondiale, vide la morte di 560 civili, in gran parte donne, anziani e bambini, sterminati dalle truppe naziste in un’operazione di violenza indiscriminata. La strage, riconosciuta come crimine contro l’umanità, è diventata simbolo della brutalità della guerra e della necessità di custodire la memoria come strumento di pace.
La commemorazione di ieri si è aperta alle ore 9 in piazza della chiesa, luogo di ritrovo delle delegazioni provenienti da tutta Italia e dall’estero. Dopo la deposizione delle corone d’alloro in memoria delle vittime e la celebrazione della Santa Messa, il corteo ha raggiunto il Monumento Ossario, tappa centrale della cerimonia, dove è stata inaugurata la mostra Colori per la Pace, che raccoglie opere di bambini e ragazzi provenienti da diversi Paesi, unite dal comune messaggio contro ogni forma di guerra.
Alle 10.45, al Sacrario, hanno preso la parola il sindaco di Stazzema Maurizio Verona, il presidente dell’Associazione Martiri di Sant’Anna Umberto Mancini, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e la sindaca di Genova Silvia Salis, autrice dell’orazione ufficiale. Nei loro interventi, tutti hanno sottolineato l’importanza di trasmettere alle nuove generazioni il valore della memoria e della democrazia, affinché orrori come quelli del 1944 non si ripetano.
La giornata si è conclusa con il saluto ai partecipanti del Campo della Pace italo-tedesco e con l’esecuzione degli inni nazionali ed europei.