
Nel cuore della Memoria: la testimonianza degli Internati Militari Italiani raccontata da Lorella Beretta. Venerdì 1° agosto alle 18,...
Nel cuore della Memoria: la testimonianza degli Internati Militari Italiani raccontata da Lorella Beretta. Venerdì 1° agosto alle 18, alla Biblioteca Civica Giuseppe Pera di San Martino in Freddana (Pescaglia), si terrà un incontro di rilevante valore storico e civile: la presentazione del libro "La luna al suo comando – storia di Felice Magliano (foto), Internato Militare Italiano", opera della giornalista e scrittrice Lorella Beretta. L’evento, patrocinato dal Comune di Pescaglia, dall’ANPI Mediavalle e Garfagnana, dall’ISRECLU e dall’associazione Territori, sarà dedicato alla riscoperta di una pagina misconosciuta ma fondamentale della nostra storia nazionale: la resistenza silenziosa e coraggiosa degli Internati Militari Italiani (IMI) durante la Seconda Guerra Mondiale. Il volume curato da Beretta raccoglie la straordinaria testimonianza di Felice Magliano, uno dei circa 600mila soldati italiani catturati dai nazisti dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. Questi uomini, arruolati nel Regio Esercito, furono deportati nei campi di prigionia in Germania e Polonia, dove venne loro offerta una scelta drammatica: combattere a fianco della Germania nazista e della Repubblica Sociale Italiana, oppure opporsi, rifiutando la collaborazione e subendo le conseguenze della detenzione. La maggioranza rispose con un netto "no", scegliendo la prigionia piuttosto che tradire i propri ideali di libertà e dignità. Alla presentazione interverranno due ospiti d’eccezione che dialogheranno con l’autrice: Nicola Barbato, ricercatore ISRECLU, impegnato nella valorizzazione della memoria storica in ambito locale e nazionale e Francesco Maiorano, consigliere comunale e storico, profondo conoscitore del periodo bellico e postbellico in Toscana.
Marco Nicoli