
Bellucci con il gonfalone di Empoli
Una storia che non si dimentica, anzi che non va dimenticata. Ottantunesimo anniversario della strage di Sant’Anna di Stazzema. Dopo la Liberazione di Firenze, l’11 agosto, il giorno dopo si ricorda la barbarie di mani naziste su centinaia di persone. Civili inermi, soprattutto donne, bambini, anziani, rifugiati furono massacrati. L’orrore della strage più spaventosa accaduta nel nostro paese durante l’occupazione nazista. Numeri enormi che ancora riecheggiano. La ferocia anche dopo la morte di tutto quel groviglio di persone a cui quelle mani dettero fuoco nella piazza di Sant’Anna.
Come ogni anno il Comune di Empoli, medaglia d’oro al merito civile per il “valoroso comportamento tenuto dalla popolazione durante la Resistenza“, ha partecipato alle celebrazioni con il gonfalone civico sorretto dal gonfaloniere e un rappresentante per l’amministrazione comunale. A presenziare ieri alla cerimonia di Stazzema, a nome di tutta la popolazione empolese con altri amministratori dell’Empolese Valdelsa, c’era l’assessore al Commercio, Adolfo Bellucci.
"Ogni anno siamo qui, presenti, perché senza ricordo, senza memoria non c’è futuro soprattutto per le giovani generazioni – ha sottolineato l’assessore di Empoli –. La storia non va solo commemorata ma ricordata, studiata, menzionata e mai dimenticata". Alla giornata hanno partecipato fra gli altri Maurizio Verona, sindaco di Stazzema; Umberto Mancini, presidente associazione Martiri di Sant’Anna; Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana e per l’orazione ufficiale, Silvia Salis, sindaca di Genova.
Le celebrazioni sono proseguite con la deposizione di corone e di fiori e a seguire è stata inaugurata la mostra ‘Colori per la pace’ e alla Fabbrica dei Diritti, l’esposizione temporanea di Serafino Beconi in occasione del centenario della nascita “Sant’Anna di Stazzema - La strage”. E tante cittadine e cittadini venuti da ogni parte della Toscana ma non solo.
Intanto il Valdarno si prepara a celebrare anche la sua Memoria. La regista Firenza Guidi in questi mesi ha lavorato allo spettacolo che si terrà sabato 23 agosto, al Giardino della Meditazione Livio Lensi di Stabbia, in occasione della manifestazione unitaria per commemorare le vittime dell’Eccidio del Padule che prevede momenti di riflessione.