
Sarà la neo sindaca della di Genova, Silvia Salis, a tenere l’orazione ufficiale alla commemorazione di S. Anna
Sarà l’ex atleta olimpionica, dirigente sportiva e soprattutto neo sindaca della città di Genova, Silvia Salis, a tenere l’orazione ufficiale per l’81° anniversario dell’Eccidio di Sant’Anna di Stazzema, in programma stamani. Una presenza altamente simbolica. "Anche quest’anno – commenta il sindaco di Stazzema e presidente dell’Istituzione Parco nazionale della Pace di Sant’Anna Maurizio Verona – il 12 agosto ci ritroveremo a Sant’Anna per commemorare le vittime dell’eccidio nazifascista della seconda guerra mondiale, ma purtroppo questa ricorrenza si svolgerà in un contesto mondiale sempre più preoccupante, segnato da conflitti cruenti, in cui le vittime civili continuano ad essere il principale bersaglio. Ciò che sta accadendo a Gaza è inumano e inaccettabile. Ancora più sconfortante è l’atteggiamento di alcuni governi occidentali, immobili e inerti". La cerimonia avrà inizio alle 9 in piazza della chiesa, dove è previsto il ritrovo delle autorità e delle delegazioni, seguito dalla deposizione delle corone e dalla celebrazione della Santa Messa. Alle 10.05 partirà il corteo verso il Monumento Ossario, dove si terrà anche l’inaugurazione della mostra Colori per la Pace. Alle 10.45, al Sacrario, interverranno le istituzioni tra cui il Presidente della Regione Eugenio Giani e la sindaca di Genova Silvia Salis, che terrà l’orazione ufficiale. A seguire, il saluto dei partecipanti al Campo della Pace italo-tedesco e l’esecuzione degli inni nazionali ed europei a cura del Coro di Voci Bianche del Festival Puccini. Alle 12 alla Fabbrica dei Diritti, sarà inaugurata la mostra “Serafino Beconi, Sant’Anna di Stazzema – La Strage”, in occasione del centenario della nascita dell’artista. Previsti divieti di transito da località La Balza, all’altezza del bivio per Montebello, a Sant’Anna dalle 8 alle 10; divieto di transito e sosta con rimozione coatta da Piazza “Anna Pardini”, nel tratto di strada di accesso al museo e alla chiesa parrocchiale nonché nel primo tratto di strada comunale di accesso fino alle 14 e in direzione monti mare dalla piazza Anna Pardini di Sant’Anna sino alla frazione della Culla (inclusi i residenti). Saranno attive quattro navette, due dal bivio con Montebello e due dal bivio per Santa Lucia, dalle 7,30 alle 9,30 per salire a Sant’Anna e dalle 12 alle 14 per scendere al punto di scambio.