REDAZIONE MASSA CARRARA

Oggi cerimonia con Nardella. E una mostra

Stamani la commemorazione per l’eccidio di San Terenzo, in omaggio alle vittime delle stragi nazifasciste dell’agosto 1944. L’evento avrà inizio...

Stamani la commemorazione per l’eccidio di San Terenzo, in omaggio alle vittime delle stragi nazifasciste dell’agosto 1944. L’evento avrà inizio...

Stamani la commemorazione per l’eccidio di San Terenzo, in omaggio alle vittime delle stragi nazifasciste dell’agosto 1944. L’evento avrà inizio...

Stamani la commemorazione per l’eccidio di San Terenzo, in omaggio alle vittime delle stragi nazifasciste dell’agosto 1944. L’evento avrà inizio alle 9.30 con l’omaggio alla lapide del Ponte del Bardine e la deposizione di una corona. Alle 9.45 deposizione di una corona anche al cimitero. Per le 10 costituzione del corteo in piazza a San Terenzo e prosecuzione verso località Valla. Alle 10.30 sarà qui celebrata una messa. Al termine della funzione, si susseguiranno gli interventi di Roberto Oligeri delegato comunale alla Memoria, Gianluigi Giannetti sindaco di Fivizzano., Susanne Welter Console Generale della Repubblica Federale di Germania, Thomas Keller borgomastro di Engelsbrand. L’orazione ufficiale sarà di Dario Nardella, eurodeputato (nella foto).

Nella ricorrenza di San Terenzo spazio anche all’arte. Marcello Podestà è un artista che da un decennio tratta il tema della Memoria e degli eccidi documentandosi e recandosi sui luoghi degli avvenimenti per stendere su tela gli orrori che molti non vogliono ricordare. O addirittura negano. Chi osserva i suoi dipinti riesce a immergersi nella memoria. Nei suoi quadri elementi ricorrenti come le farfalle offrono la possibilità anche ai più piccoli di vedere e comprendere ciò che è stato e cogliere la bellezza del volo che significa in questo caso rinascita e speranza. L’artista ha esposto in moltissime mostre e occasioni particolari: per Andra Bucci, superstite di Auschwitz Birkenau a Palazzo Ducale, ha donato sue opere al Presidente della Repubblica italiana Mattarella e a quello della Repubblica di Germania Frank Walter Steinmeier in occasione del 75° anniversario degli eccidi di Fivizzano, ha esposto alla presenza di Anna Pardini una delle ultime superstiti della strage di Sant’Anna di Stazzema. E molto ancora. Anche oggi, una sua personale si terrà al Museo della Cultura della Memoria a San Terenzo.