Appuntamento il 15 e 17 luglio
Dal 14 luglio sotto la Loggia dei Lanzi, dall'Irlanda del Nord alla Svizzera, note d'autore dal mondo
Il 14 luglio nel Cortile di Michelozzo di Palazzo Medici Riccardi il duo fiorentino proporrà un programma che spazia dal tardo Settecento al Novecento
Il 16 luglio una serata in musica nel segno del Buena Vista Social Club con la formazione che tramanda la musica del geniale musicista cubano
Il 14 luglio una succulenta cena letteraria dedicata al personaggio di Andrea Camilleri, con Ciro Masella e Salvatore Arena che guideranno il pubblico nei meandri della cucina siciliana svelandone misteri e sapori
L'appello di At: “Usate solo i nostri canali di vendita ufficiali” che sono app, sito web, sms, a bordo contactless, biglietterie e rivendite autorizzate”
Il 15 luglio in questo spettacolo la danza abbraccia la lirica
Martedì 15 luglio a ingresso libero con contributo volontario
Sette serate a ingresso libero in piazza Matteotti tra musica, teatro e grandi ospiti con Ginevra Di Marco, Alessandro Benvenuti, Camillocromo, Radio Lausberg, Lavague, Swing It Orchestra Italy, I matti delle Giuncaie
Domenica 13 luglio
Il 15 luglio il percorso narrativo e poetico con Claudio Ascoli e Francesca Trianni, a ingresso libero
Il 16 sul palco del Forte salirà il polistrumentista, compositore e cantante newyorkese, figlio del leggendario Charles Mingus, mentre il 17 il giornalista e conduttore di Report presenterà il suo ultimo libro
Cinque giorni - 21,22,24,25,29 luglio - dedicati alla cura dell'individuo e della città con letture, performance, lezioni e incontri in alcuni luoghi sacri della città: dal Cenacolo di Andrea Del Sarto al monastero di Santa Maria degli Angeli, dall'Istituto degli Innocenti al Chiostro e Cenacolo di Ognissanti
L'11 luglio parte il Summer Tour, e il 19 agosto nuova tappa toscana a Castelnuovo di Garfagnana
Si parte il 10 luglio con 'The Night is on fire', festa tutta da ballare con le hit di Molella Dj
Sulle prime colline del Chianti al via oggi l’evento metropolitano dei dem. “C’è tanta voglia di stare insieme”. Lo storico volontario: “Purtroppo tanti amici oggi non ci sono più, ma c’è linfa nuova da parte dei ragazzi”
Dal 15 luglio al 12 agosto l’iniziativa diffusa che porta nel territorio le star del jazz internazionale insieme ai talenti del panorama italiano
Il volume raccoglie modi di dire, più o meno celebri, caratteristici di Firenze e dintorni, fornendo per ognuno spiegazioni dettagliate. Un viaggio nella toscanità più spontanea, quella per cui luoghi e personaggi sono visti attraverso le lenti della saggezza popolare
Dalla Costoli alle Pavoniere, la guida agli impianti fiorentini dove trovare refrigerio per chi non prevede di partire in questi mesi più afosi
Il 13 luglio nel chiostro Maggiore di Santa Maria Novella tributo al compositore lucchese tra opera e jazz
Il 10 luglio per il Festival InCanto d’Estate si esibiranno il primo violoncello del Teatro Verdi di Trieste, Tullio Zorzet assieme alla pianista Helga Pisapia
Il 10 luglio lo spettacolo rievoca la figura di Nazareno Strampelli, genetista e agronomo che rivoluzionò l’agricoltura del Novecento contribuendo a sconfiggere la fame in molte parti del mondo
Appuntamento nei comuni di Marradi e Borgo San Lorenzo, da Crespino a Casaglia e Razzuolo dal’11 al 13 luglio
Tutti i giorni, fino al 12 ottobre, i mediatori di MUS.E accompagneranno i visitatori alla scoperta dell’esposizione all’Archivio di Stato
Il professore di ingegneria e sindaco di Udine sarà mercoledì 9 luglio alle 17.30 a Palazzo Strozzi Sacrati. Iniziativa promossa da Regione Toscana e Università di Udine. Interviene il presidente Eugenio Giani, modera il cardiologo Fabrizio Bandini
Se ne parlerà il 9 luglio, col dibattito dal titolo 'Crisi e conflitti: la diplomazia come strumento di prevenzione e risoluzione'
Il 9 luglio alla libreria Libraccio a ingresso libero
Dal 14 al 20 luglio tanti appuntamenti tra trekking, musica e convivialità
Il 10 luglio alla Chiesa dell’Autostrada a ingresso libero
Il 12 luglio sarà in concerto nell'antico anfiteatro romano di El Jem Info portando le musiche di Puccini, Morricono e Piovani
Il 7 luglio nella Sala Grande il primo spettacolo ‘La madre amorosa’ dell’Accademia Teatrale di Firenze
Il 7 luglio per gli Amici della Musica Off nel Cortile delle Donne dell’Istituto degli Innocenti
Quella dell’8 luglio è dedicata ad Amerigo Vespucci e quella del 10 luglio a Giorgio La Pira
Il 7 e 8 luglio andranno in scena al chiostro maggiore della basilica di Santa Maria Novella
Il giovanissimo virtuoso che vanta un curriculum da star il 9 e 10 luglio sarà solista dell’Orchestra da Camera Fiorentina a Palazzo Medici Riccardi
Mercoledì alle 18,30, per la sesta edizione della rassegna itinerante diretta da Simona Bucci e Marika Errigo, in scena il dittico che valorizza i percorsi individuali degli artisti
Il 6 luglio per tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze accesso gratuito con visite e attività
Dall’8 al 10 luglio, sul palco del Forte si alterneranno i giornalisti Monica Maggioni e Mario Giordano per la rassegna L’attualità del bello
Il 7 luglio la cavea del Maggio torna ad aprirsi al pubblico per il primo appuntamento della stagione estiva
Al Giardino delle Rose il 4 e 5 luglio alle ore 18.15 a ingresso libero
Lo scrittore toscano in questo volume espone le ragioni di chi si difende dalle aggressioni
Venerdì e sabato rappresentazione itinerante fra il teatro romano e le terme con colazione offerta. Visite guidate dei mediatori culturali su riti e sacrifici umani
Il 4 luglio all’Anfiteatro delle Cascine Ernesto de Pascale
Per celebrare la 50esima edizione sono state portate avanti molte iniziative
Il 12 luglio all’anfiteatro romano di El Jem, promotore e anima dell’iniziativa èGualserio Zamperini console onorario generale della Tunisia a Firenze
Il 3 e 4 luglio al Montelupo Museo Archivio Biblioteca incontri con gli autori, talk e attività per ragazze e ragazzi Insieme ai protagonisti della cultura contemporanea, tutto a ingresso gratuito
Il corteo partirà da piazza Santa Maria Novella e parteciperà anche la sindaca Sara Funaro. Tra le tante le adesioni quella di Eugenio Giani, ecco l'appello della Cgil