MAURIZIO COSTANZO
Cosa Fare

Firenze, al via i concerti gratuiti all’oratorio della chiesa di Santa Maria a Novoli

Il 10 luglio per il Festival InCanto d’Estate si esibiranno il primo violoncello del Teatro Verdi di Trieste, Tullio Zorzet assieme alla pianista Helga Pisapia

Tullio Zorzet assieme alla pianista Helga Pisapia

Tullio Zorzet assieme alla pianista Helga Pisapia

Firenze, 8 luglio 2025 - Il 10 luglio, alle ore 21, prenderanno avvio i concerti all’Oratorio della Chiesa di Santa Maria a Novoli (Via Lippi e Macia 10), meraviglioso oratorio del ‘600 con affreschi di Pietro Salvestrini, incastonato nella periferia urbana. Il primo concerto porta il titolo “Impressioni di Francia e Spagna”. Si esibiranno Helga Pisapia al pianoforte e Tullio Zorzet al violoncello, primo violoncello del Teatro Verdi di Trieste. Eseguiranno musiche di De Falla, Satie, Faurè, Debussy, Saint-Saens, Ravel, Turina, Granados. Tullio Zorzet Completati gli studi con il Maestro Libero Lana, già violoncellista del celebre Trio di Trieste, ha vinto giovanissimo una borsa di studio che gli ha permesso di essere allievo del celebre violoncellista Rocco Filippini e del famoso violinista Angelo Stefanato per la musica da camera, alla “Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo”. Dal 1990 è primo violoncello dell'Orchestra del Teatro G. Verdi di Trieste, dove ha suonato sotto la direzione di importanti Maestri quali Daniel Oren, Gary Bertini, Neville Marriner, Gustav Kuhn, Donato Renzetti e ha ricoperto ruoli solistici. In duo violoncello e pianoforte ha tenuto numerosissimi concerti presso Istituzioni italiane tra cui il rinomato Ravello Festival, e poi in Romania, Spagna, Austria, Francia, Croazia. Ha inoltre effettuato registrazioni per la Rai, per la Radio Slovena a Lubiana e nel settore discografico per l'etichetta “Pizzicato” (musiche di R. Fabris), per la Casa discografica tedesca Antes (2 cd con musiche di Astor Piazzolla), e per Rainbow Classics (musiche di Lennox Berkeley). Di origine della costa amalfitana, Helga Pisapia ha compiuto gli studi di Pianoforte nel 1993 con il massimo dei voti al Conservatorio di Salerno sotto la guida del Maestro Giancarlo Cuciniello. Si è successivamente perfezionata con i M. M.Bertucci, A.Hintchev e M.Campanella allievi della Scuola pianistica napoletana del Maestro Vitale. Ha debuttato a venti anni al Teatro "Verdi" di Salerno e successivamente ha tenuto concerti in svariate città italiane. Svolge abitualmente attività concertistica anche all'estero: in Austria per il Musikfestival di Vienna, Germania (Berlino e Monaco), Spagna (Alicante, Barcellona) e Romania (Bacau e Bucarest), Francia (Parigi, Escala), Slovenia, Croazia e Polonia. È stata vincitrice di Concorsi pianistici a livello nazionale sia da solista, sia per Musica da Camera. Ha registrato un cd dedicato ai lavori di R. Schumann per pianoforte e violoncello con Tullio Zorzet. Nel 2014 ha registrato un Notturno di Chopin per il regista Rodolfo Bisatti per il film “La crudeltà del mare”, premiato in importanti Festival del Cinema. Organizza il Festival Internazionale di musica da camera “Concerti al Castello” tenuti nei più bei Castelli del Friuli Venezia Giulia tra cui il Castello Miramare di Trieste, città nella quale abita dal 2001. L’appuntamento successivo sarà il 15 luglio a Villa Pozzolini (Biblioteca Buonarroti, Viale Guidoni 188), ore 19.00. esibirà la giovane arpista fiorentina Sofia Agosta, vincitrice del progetto Attraverso i Suoni, che condurrà in un affascinante viaggio per arpa sola con musiche di Scarlatti, Händel, Saint-Saëns, Tournier, Pierné. Tutti i concerti sono ad ingresso libero.