
Piscina (foto di repertorio Ansa)
Firenze, 9 luglio 2025 – Per chi non può andare al mare ed è costretto ancora in città, le piscine sono un luogo ideale dove trovare refrigerio. L’estate sta entrando nel vivo e la Toscana è stata già investita dalla prima vera grande ondata di caldo torrido, a cui c'è da aspettarsi ne seguiranno altre. Ci aspettano temperature molto elevate, che in alcune zone arriveranno a sfiorare anche i 40°. Per chi non può ancora prendersi le ferie e concedersi delle lunghe giornate di relax al mare, Firenze ha tante vasche dove rinfrescarsi. Dei piccoli angoli blu dove trovare un po' di refrigerio. Ecco dove fare un tuffo in alcune delle più belle piscine fiorentine. La piscina Costoli Da domenica 8 giugno la piscina Costoli ha aperto al pubblico per la balneazione estiva, con alcune importanti novità per garantire la fruizione senza code eccessive. L’accesso dei minori fino a 14 anni dovrà essere in presenza di un accompagnatore. Ci sarà inoltre la verifica dell’identità degli utenti, il cui documento di identità all’ingresso sarà acquisito tramite scansione e si procederà alla sua conservazione nel rispetto della vigente normativa privacy. L’altra novità riguarda tutte le piscine comunali: é stata eliminata la tariffa del 'biglietto pomeridiano unico', e la tariffa 'pacchetto famiglia pomeridiana feriale e festiva', in favore di una fruizione più uniformemente distribuita. Inoltre sono previsti passaggi quotidiani della polizia municipale, anche come deterrente nei confronti di quanti potrebbero recare disturbo agli altri utenti ed alla serenità delle giornate. Orari di apertura: lunedì dalle 14 alle 18. Martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 10 alle 18. Sabato, domenica e festivo 10-19. La biglietteria chiude un'ora prima dell'orario di chiusura. Non è consentito uscire per poi rientrare con lo stesso biglietto. Cuffia obbligatoria in acqua. E' obbligatorio esibire un documento alla cassa.
Biglietto intero adulti, feriale 8 euro, festivo 9 euro. Dai 65 anni compiuti: 6.50 euro. Scontistiche e ingressi gratuiti previsti per bambini, persone con invalidità e altre categorie. Bellariva Tra le più amate dai fiorentini c’è poi la piscina Bellariva del lungarno Aldo Moro, gestita dalla Rari Nantes. Gli orari vanno dalle 10 alle 18 durante la settimana (dal lunedì al venerdì) e dalle 9.30 alle 19 durante il weekend e nei festivi. Questi i prezzi di ingresso: il biglietto di ingresso costa 8 euro nei feriali e 9 nei festivi (non è più previsto l’ingresso ridotto al pomeriggio). È bene ricordarsi che è obbligatorio indossare la cuffia. Previste poi attività come acqua gym, corsi intensivi, lezioni individuali, nuoto libero e centri estivi per bambini. A disposizione bar e ristorante. Le Pavoniere Le Pavoniere è una delle piscine di Firenze più conosciute e apprezzate per la sua posizione unica. Si trova infatti all’interno del parco delle Cascine, circondata dagli alberi e dalla quiete, immersa nel verde. Da venerdì 30 maggio, la storica struttura gestita da UISP Firenze ha aperto ufficialmente la stagione balneare. Oltre alla piscina, saranno ovviamente operativi il ristorante-pizzeria e l’esclusivo bar, perfetti per una pausa gustosa o un aperitivo a bordo vasca. L’impianto sarà aperto fino al 14 settembre 2 con orari diversificati tra feriali e festivi. Durante la settimana, il servizio di balneazione sarà attivo dalle 9.30 alle 18.30, mentre nel weekend e nei festivi si anticipa alle 9, con chiusura alle 19. Disponibili anche ingressi per la sola fascia pomeridiana. Grande spazio anche allo sport per tutte le età: dal nuoto libero (dal 3 giugno, dal lunedì al venerdì 8.30–9.30 e 19.00–20.30, ingresso €5) ai corsi di acqua fitness (dal 16 giugno, lunedì, martedì e giovedì dalle 19.15 alle 20.00, ingresso €6). Non mancano i servizi per il relax, con possibilità di noleggiare lettini a € 5,00 e acquistare le cuffie a € 4,00, se non già in possesso (la balneazione è accessibile solo con cuffia obbligatoria). Sono previste scontistiche e tariffe ridotte per bambini sotto i 5 anni, over 65, persone con disabilità o invalidità o appartenenti alle Forze dell’Ordine. Disponibili anche carnet e pacchetti speciali, pensati per venire incontro alle esigenze delle famiglie e favorire l’accesso di tutti (maggiori informazioni alla cassa).
Piscina della Flog Un luogo dove trovare refrigerio alla periferia di Firenze è facendo un tuffo alla piscina del Poggetto, poco lontano da Rifredi e Careggi. È stata recentemente rinnovata con una vasca con bordo a sfioro immersa in un’area verde. Quest’anno lo spazio estivo dello Flog cresce e, nell’area dell’ex bocciofila, ospita anche eventi, concerti e incontri. La piscina aperta fino al 7 settembre tutti i giorni dalle ore 10 alle 20.30. I prezzi. Dal lunedì al venerdì – biglietto intero 9 euro, ridotto 7 euro (bambini dai 3 ai 12 anni, gli over 65, gli studenti fino a 26 anni e i soci Flog); ingresso pomeridiano dopo le 15 intero 7 euro, ridotto 6..Sabato, domenica e festivi – biglietto intero 12 euro, ridotto 9 euro (bambini dai 3 ai 12 anni, gli over 65, gli studenti fino a 26 anni e i soci Flog); ingresso pomeridiano dopo le 15 intero 9 euro, ridotto 7Ingresso pomeridiano, dopo le 15 – 6 euro si spende 7 euro durante la settimana (6 euro il ridotto) e 9 il weekend (7 il ridotto)Gratis i bambini fino a 3 anniLettino 3 euro, sdraio 3 euro Previsti anche abbonamenti a 5 ingressi, nuoto libero (dalle 9.00 alle 9.50) e la formula ingresso alle 18 più spritz a 7,50 euro durante la settimana, 8,50 euro il sabato e i festivi. La cuffia è obbligatoria. Hu Firenze Camping in Town
In zona Firenze Sud, a due passi dalla città, si può fare tappa per sfuggire dalla calura e dal traffico allo Hu Firenze Camping in Town, che al suo interno dispone di un parco acquatico di oltre 3.000 metri quadrati con tre piscine per grandi e piccoli: una laguna dal fondo in gomma e alta massimo 40 cm perfetta per i bambini, una piscina con acqua più profonda per gli amanti del nuoto e una piscina con bordo con acqua bassa ideale per rilassarsi. Gli orari delle piscine del Firenze Hu Camping in Town vanno tutti i giorni dalle 9 alle 20, ma l’ingresso è a numero chiuso perché viene data la priorità agli ospiti della struttura ricettiva.