Per l'occasione la storica Sinagoga di Vicolo delle Scotte riapre le sue porte al pubblico. Il tema di questa edizione è 'Il Popolo del Libro', i due programmi a ingresso gratuito prevedono anche visite al Museo ebraico
Nuovo progetto internazionale di una serie ispirata a un grande successo editoriale che solo in Italia ha superato le 600milacopie vendute
Ovazione a Ponticino, alle porte di Arezzo, per uno degli ospiti più attesi al compleanno del popolarissimo cantautore toscano, che ha compiuto 70 anni. Serata da ricordare con tanti volti noti. Tutto il paese ha partecipato
Dal 18 al 26 ottobre ‘Tim Burton: Light and Darkness’ nell’ambito della XV edizione della Florence Biennale
In mostra pittura, scultura, ceramica e arti figurative dei maestri artigiani e degli artisti toscani, con un omaggio speciale alle tavole satiriche di Sergio Staino
Il 17 e 18 settembre: il calendario degli eventi
Dal 25 al 27 settembre in programma talk, convegni e workshop
Dall’ex Lanificio Berti di Pratovecchio un nuovo spazio di cultura e socialità prende vita, grazie ai giovani del territorio e all’associazione Pratoveteri APS
L’Associazione Italiana Celiachia celebra i 20 anni della Legge n.123/2005 e prosegue la sua azione nelle scuole con i progetti di sensibilizzazione e formazione ‘In fuga dal glutine’ e ‘A scuola di celiachia’. In Toscana le mense scolastiche che erogano pasti senza glutine sono 3020
L'ottava edizione della rassegna organizzata da Opera di Santa Croce e Controradio presenta dal 24 al 28 settembre cinque giorni di concerti, talk e performance per raccontare la complessità del tempo presente e proporre nuove visioni ispirate alla pace e alla tolleranza.
Un weekend alla Badia di San Fedele in compagnia di scrittori, poeti, giornalisti, scienziati, imprenditori e artisti da tutta Italia. I premi d’onore andranno ad Alberto Bragagni, Roberto Burioni, Ferruccio de Bortoli, Ernesto Maria Ruffini e Farsettiarte
Il cantante in concerto nel suo paese: top secret i nomi degli ospiti. Evento al Country, “il mio riscatto”. Il 4 ottobre a Mosca con la band
“Cromatismi” è promossa da Artex: 46 pezzi unici saranno esposti nella Galleria dell'Artigianato dal 12 al 14 settembre al Giardino di Palazzo Corsini
Anche percorsi tematici e apertura del parco al pubblico
Tra gli ospiti anche Gianni Amelio, Michele Riondino e Pietro Marcello. Tra i giurati Mimmo Calopresti, Chiara Caselli, Fabrice Du Welz, Lamberto Bava e Isabella Ragonese.
“Ogni volta che entro in teatro trovo pacchi giganteschi di lettere e di telegrammi con dichiarazioni di partecipazione e di solidarietà. Tutto questo resterà come un aspetto fondamentale e incoraggiante di questa incredibile, immeritata odissea”. E ancora: “Noi eravamo e restiamo un teatro nazionale”.
L'epopea garibaldina torna in scena a Pian di Mugnone. Tre repliche a ingresso libero
Nel 2012 lo scrittore bolognese partecipò al festival di antropologia dei «Dialoghi» insieme al suo storico amico dando vita a una serata memorabile: «In ogni vita c'è più felicità di quanto ognuno possa pensare»
Ad aprire la kermesse, Fuoricontè.sto, un laboratorio a cielo aperto di nuovi linguaggi, musica e molto altro. Si comincia oggi al Museo del Vetro con Carlo Sisi e I pittori del Novecento empolese
Torna la quinta edizione della rassegna ideata dall'associazione Black Oaks Pictures e dedicata ai cortometraggi e alle opere prime e seconde. Dal 12 al 20 settembre, nove giorni di appuntamenti gratuiti diffusi tra Piazza Tasso, Sala ex-Leopoldine, Giardino dell'Ardiglione, Circolo Aurora e Santarosa Bistrot
Dalla sezione Junior ai laboratori per adulti, una giornata per scoprire il metodo Stanislavskij e l’approccio creativo della scuola fondata da Giovanni Micoli, da oltre quindici anni punto di riferimento teatrale nel cuore della città
Al via il 20 settembre con Acid Arab, Adiel ed Helena Hauff
Il calendario di eventi. Finale in tre giornate, dal 18 al 20 settembre
La cerimonia di premiazione si terrà domenica 21 settembre al Teatro di Fiesole
La città ancora set internazionale, le cinque donne protagoniste hanno vissuto per tre giorni ‘like a local’ a Lucca e dintorni. E cresce l’attesa per le fiction italiane
La compagnia Gli Omini intervisterà residenti e villeggianti per raccogliere memorie, aneddoti, tradizioni e storie
Otto diari finalisti, in quattro giornate che puntano sull’importanza di ricordare, sulla memoria come maestra di vita, sottolineando il tempo della libertà riconquistata attraverso voci diversissime
A 260 anni dall’insediamento, Lucignano celebra la figura di Pietro Leopoldo, il Granduca delle grandi riforme: con lui la Toscana fu il primo Stato al mondo a vietare la pena di morte. Lastrucci: “Grazie all’AI il racconto biografico in prima persona”
Alta 7 metri per 5 di larghezza, l’opera realizzata in ferro nel 1992 in occasione del cinquecentenario della morte di Piero della Francesca e della scoperta dell’America
Da venerdì 12 settembre il Teatro delle Donne torna nella sua casa al Teatro Goldoni presentando una panoramica del meglio della drammaturgia contemporanea. Spazio anche a giovani autori e autrici e a temi di stretta attualità.
Il quartiere giallocremisi vince la lancia d’oro numero 28 allo spareggio con Porta Sant’Andrea. Delude Santo Spirito, Colcitrone fuori subito
La fine dell’assedio fiorentino. Gli atleti di Porta San Marco hanno battuto i lucchesi
Edizione numero 148 con emozione e colpi di scena. In tribuna Giani, Tomasi e Vannacci
Lo scrittore pratese con il “Settembre nero” è il supervincitore del premio letterario
Dal 13 settembre al 12 ottobre, torna la trentaduesima edizione del festival itinerante diretto da Maurizia Settembri e Maurizio Busìa, che presentano un programma di settanta appuntamenti tra spettacoli e concerti, performance e laboratori.
I prossimi tre concerti di Forte in Musica
A cura di Emanuela Ferretti e Silvia Moretti dal 18 settembre al 18 novembre: ““La modernità può costruire altrimenti”
Il 7 settembre, l'appuntamento rientra nell'Estate fiesolana
Intervento programmato per sistemare lo spiazzo antistante l’ingresso Il finanziamento grazie all’adesione al progetto Strada del vino dei Colli di Luni
Dall’ex Lanificio Berti di Pratovecchio un nuovo spazio di cultura e socialità prende vita, grazie ai giovani del territorio e all’associazione Pratoveteri APS
Grazie alla collaborazione con Regione Toscana, Comune di Montevarchi e Misericordia di Montevarchi, anche al Coop.fi di Montevarchi prende il via il progetto per favorire l’alfabetizzazione informatica e ridurre il divario digitale
Venerdì 12 settembre alle 17.30 nell’aula magna del Chiostro di San Francesco
Esibizione a sorpresa davanti ai 34mila dell’Ippodromo Snai di Milano con il brano ‘Per due come noi’
Nell'ambito dell'Estate Fiorentina, la rassegna itinerante organizzata da L'Homme Armé presenta un mese di eventi, con dieci concerti, tre visite e sei conversazioni sulla musica del Quattrocento e del Cinquecento.
Quattro giorni all’insegna della passione per il motorismo storico