
Foglia tonda
Firenze, 8 luglio 2025 - Salvarsi insieme. Imparando a vivere gli spazi attraverso l'arte e la musica, gli spettacoli e gli incontri. Fuori dai circuiti del turismo di massa, nel cuore dell'Appennino tosco-romagnolo, c'è un progetto chiamato "Foglia tonda", ideato da Andrea Barzagli e Chiara Manfriani: è un insieme di persone, intenti ed eventi che abitano la montagna attraverso solidi presidi sociali e culturali. L'ottava edizione - in programma dall'11 al 13 luglio nei comuni di Marradi e Borgo San Lorenzo - è fatta di passi e parole, campeggi e passeggiate, momenti di riflessione ed intrattenimento che attraversano le frazioni di Crespino, Casaglia e Razzuolo lungo la Via Faentina e il Passo della Colla.
La tre giorni ad accesso libero si apre venerdì sera al Circolo Crespino del Lamone con la proiezione del documentario "Pasturismo", a cura del collettivo Boschilla, che racconta contraddizioni e criticità del turismo nelle terre alte; il weekend prosegue sabato pomeriggio a Casaglia con il talk organizzato dalla Londa School of Economics, che coinvolge la giornalista Sarah Gainsforth, autrice di saggi come "Abitare stanca" e "L'Italia senza casa", la sociologa rurale Angela Moriggi, Riccardo Franchini e Andrea Chiloiro del collettivo Boschilla. In serata, spazio all'arte e alla musica, con il rito sonoro "Verde", scandito dalla voce narrante di Emiliano Cribari e il tessuto sonoro composto da Muni, il festival itinerante di lettura dell'Appennino diretto dalla Cooperativa di Comunità C.I.A di Palazzuolo, e il concerto della band fiorentina Colorificio Mario, tra acid jazz e cyber punk distopico.
Domenica il festival si sposta a Razzuolo in compagnia di tanti ospiti: sul palco si alterneranno per parlare di cura della comunità la scrittrice Simona Baldanzi, la docente della John Cabot University di Roma Marie Moise, il medico e assessore a Mercato Saraceno Ignazio Palazzi, e l'antropologa culturale Anna Rizzo, autrice di saggi e da anni collaboratrice con le pubbliche amministrazioni per la rivitalizzazione delle aree interne. In chiusura, ecco la passeggiata tra arti, musica e parole "Narrazioni nuvolanti", organizzata da Publiacqua nell'ambito dell'iniziativa "I cammini dell'acqua".