La lezione di Velasco
6 € al mese
Appassionati da tutta Italia hanno partecipato ai corsi di formazione organizzati da Corte Tripoli
82 anni fa, il 31 agosto 1943, la città visse il suo giorno più lungo e più drammatico, tanto più...
Il primo confronto con i giallorossi in Serie B nel campionato 1951-52. E gli altri epici match.
L’associazione Dannunziana ancora protagonista. E’ stata infatti annunciata la XVII edizione del premio “Marco Domenico Verdigi”, dedicato al giovane che...
Ai primi di settembre del 1994 Pippo Baudo e Katia Ricciarelli (in foto di archivio) furono ospiti per qualche...
Il futuro dello storico bar pasticceria è tutto da scrivere, ma il suo passato ha scritto la storia della città e della sua rinascita dopo le bombe del 1944
Alfea e il Rapporto di Sostenibilità: il Ministero inserisce l’impianto pisano tra i tre migliori d’Italia. E toglie fondi
L’idea di Davide Bassi, fondatore di Aquila nera, che ha restituito un futuro agli animali destinati a fine prematura .
Matteo Madonna presenta la residenza turistica: "Innovazione e natura". Dalla bellissima scuderia, al bombardamento: una grande storia.
Parole, momenti, personaggi, mestieri, usi, modi di dire e di essere di una città in gran parte scomparsa .
Aveva 85 anni e ha vissuto gli anni di Romeo Anconetani
Giornalista (de La Nazione) e prolifico autore di storia e storie: questo è il suo trentaquattresimo libro
I resti del tedesco i Walter Lukman, giacciono, insieme al velivolo, dall’ottobre 1943 nel Paduletto di Vecchiano. Giulio Cozzani si batte per recuperarli
Oltre 200 elaborati e 350 allievi partecipanti all’iniziativa organizzata da Pro Loco Litorale Pisano. Ecco tutti i premiati
Ancora un successo per le serate di spettacolo nell’azienda di Maro Cristiani: i protagonisti
Al Museo della Grafica, nell’atrio del Comune e a Palazzo Blu. Attraverso una corsa si ripercorre l’intera storia d’Italia.
Domani la setata dedicata al re della goliardia scomparso all’età di 101 anni: il programma
La messa in scena de ‘La Verità’ di Pirandello e il piano di Doady Giuliano, tra i pavimenti d’autore
Un evento clamoroso si è verificato domenica scorsa nell’ippodromo romano delle Capannelle dov’era in programma la massima corsa di selezione...
Viaggio indietro di 80 anni, nella città resiliente della ricostruzione dopo la devastazione dei bombardamenti e la liberazione. Quando riaprì la pasticceria Salza e al Verdi si esibì il grande Titta Ruffo.
Ha vinto il premio Croce Rossa di San Giuliano. Giovedì cala il sipario sulla stagione 2024-2025
Il sottosegretario La Pietra visita San Rossore durante il 135° premio Pisa. Oggi e giovedì altre corse in programma.
Ci ha lasciati alla bella età di 92 anni Bob Mei che fu uno dei personaggi più noti della città....
Oltre 5mila all’ippodromo per la 135esima edizione baciata dal sole. Concorso delle vetrine: i vincitori
La giornata del Premio Pisa è un evento che giunge a consuntivo di una stagione di corse e di un’attività...
Oltre alle corse il pubblico vivrà di numerosi show
Il risultato finale verrà dall’abbinamento con il premio "Mil Borromeo" (sesta corsa). Dieci puledri nella maiden
La chiusura dei ponti in occasione della recente piena dell’Arno è sembrata ad alcuni un eccesso di prudenza in rapporto...
Nella corsa dedicata al maggiore caduto a Nassiriya, ha battuto Dandy Sands. Nel premio "Angelo Macchi" Allenwood conferma i pronostici. Tutti i risultati.
L’avveniristico progetto del presidente Gronchi mai realizzato sulla via del Gombo: storia di un’incompiuta
Sono 27 i negozi partecipanti all’iniziativa che celebra di San Rossore e il 135° Premio Pisa del 6 aprile. Sarà il pubblico a decretare l’allestimento vincitore a suon di like sulla pagina facebook dell’ippodromo . .
Il puledro è ora atteso al 135° "Premio Pisa" del 6 aprile. E l’"Andreina" va a Bubuz. Si torna in pista domenica prossima .
I premi Thomas Rook e Andreina oggi a San Rossore. Ma anche i Monterufolini e gli asini dell’Amiata
E domenica grande sorpresa per il pubblico curioso coi cavalli di Monterufoli e gli asini dell’Amiata . .
Cavalieri, Vettovaglie e la Pera sono le protagoniste di un bel pomeriggio di corse. Pronostici incerti fra imprese sportive e la storia secolare del centro della nostra città.
The Great Brozo e Rainmaker dominano la griglia. Sette le corse e il DynamikClub suona sul parterre.
L’associazione culturale Dannunziana annuncia un incontro letterario-musicale sul tema "Gabriele D’Annunzio sentimentale: liriche, lettere pagine scelte". L’incontro avrà luogo sabato...
Il galoppo feriale a San Rossore ci ricorda oggi che i Verricelli nell’ippica sono una dinastia. Restando a questo secolo,...
Tante le iniziative in programma con un evento clou. L’ippodromo come luogo di incontro per le famiglie.
In un pomeriggio soleggiato a San Rossore quella parte di pubblico che segue anche le corse estere e le notizie...