
inflazione


Tante famiglie in affanno: "Inflazione e caro-scuola. Preoccupano gli aumenti"
Petruzzi (Federconsumatori Perugia): "Soltanto per la voce che riguarda libri e vocabolari si spendono al primo anno delle superiori più di 650 euro".
Stipendi in Toscana: +3.678 euro in dieci anni, ma l’aumento non copre l’inflazione
Dal 2015 al 2024 la retribuzione annua lorda è salita da 26.965 a 30.643 euro. Firenze e Lucca guidano la crescita, Grosseto fanalino di coda
Mattone alle stelle in 30 anni a Firenze: "Dall’euro a grandi investitori e affitti brevi, prezzi esplosi. Ma non c’è una bolla immobiliare”
Tommaso Birignani, agente immobiliare dal 1994: “Lo stipendio medio era tra il milione e mezzo e i due milioni di lire, oggi è di 1.600 euro. Un mutuo è insostenibile. Vi racconto come tutto è cambiato”
Nostalgia canaglia: case, pizza e caffè, quanto costa oggi la Firenze degli anni ‘90
Che costo avrebbero ora mattone e cibo della città che non c’è più? La macchina del tempo e il potere d’acquisto: cosa abbiamo perso
Un’estate in... chiaroscuro . Vacanze brevi e al risparmio. Ferragosto ok ma non basta
Poco ottimismo sull’andamento della stagione aspettando i numeri certi di arrivi e partenze "Movimento intermittente dalle seconde case. Servono servizi, mobilità e intrattenimento".
Il ’Caro ombrellone’?. Secondo l’Istat non c’è
Avvento: "Aumenti del 3,4%, ben al di sotto dei rincari di altri settori"
Alberghi primi in Italia per rincari. Aumenti del 20% in un anno. I dati sull’accoglienza a Lucca
Studio dell’Unione Nazionale Consumatori mette a confronto luglio 2024 e lo stesso mese del 2025 sia negli alberghi ma anche in agriturismi, villaggi vacanze, campeggi e bed and breakfast.
Il caro-vacanze in Umbria ’Vola’ il costo degli hotel: in 4 anni aumento del 32%
L’Umbria è la seconda regione dove la spesa per l’alloggio nell’ultimo anno è aumentata di più. Nonostante questo i prezzi restano competitivi e i turisti continuano ad affollare le città.
"Hotel, aumenti record": "No, i dati vanno spiegati"
La Maremma quarta per rincari dal 2021, ma le associazioni chiariscono
Soggiorni brevi, a Pisa costano meno. Terzo posto come meta ‘risparmiosa’
La classifica stilata dall’Unione nazionale consumatori: meno rincari che altrove
Un primato che non fa piacere. Lucca tra le 10 città più care d’Italia
La classifica dell’Unione consumatori sulla base dell’inflazione calcolata dall’Istat
Inflazione in crescita in Toscana, stangata su Pistoia e Arezzo
Unione nazionale consumatori su dati Istat: +1,6% aumento medio dei prezzi nella regione, ma in alcune province si superano i 600 euro di rincaro annuo
Spiaggia mia quanto mi costi. I balneari replicano: “Non abbiamo colpe, le famiglie sono in difficoltà”
L’estate del 2025 è quella della polemica, anche in Toscana, del caro ombrellone. Che ha spinto molti a disertare la costa e a rinunciare alla vacanza al mare. La risposta dei gestori dei lidi: “La gente ha problemi ad arrivare alla fine del mese. Contro di noi una campagna assurda”
L'allarme di Confcommercio: “Per le famiglie sempre meno soldi”
"Occorre restituire potere d’acquisto alle famiglie, intervenendo su tasse, tariffe e costo del lavoro"
In Umbria la spesa si ritira. Consumi in frenata. Terni peggio di Perugia
Le famiglie spendono 20.245,6 euro: il livello più basso del Centro-Nord. Peggio solo al Meridione, ma anche qui la regione perde terreno.
La Toscana perde turisti: -20% sulle spiagge. “Costi troppo alti? Abbassare i prezzi significa chiudere”
L’estate rallenta, in calo gli italiani in vacanza: “Ci salvano gli stranieri”. Daddio (Associazione balneari Lido di Camaiore): “Siamo imprese familiari, non possiamo svendere”. Barbetti (Confturismo): “Potere d’acquisto in calo”
La crisi del lusso frena la pelle. Alta gamma in vera difficoltà: “La conceria fra presente e futuro”
Il comparto strategico dell’economia della zona resta in sofferenza. Attesa per Lineapelle a settembre
"Gelato a 3 euro a pallina”. Quei turisti in viaggio a Firenze: “Con stipendi medi tocca arrangiarsi”
Un lettore scrive una mail al nostro giornale dopo una vacanza in Toscana: “Due portate al ristorante? Dura con stipendi da working class. Il conto è salito del 30-40%, bisogna arrangiarsi per forza”