
ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica


Invasione di granchi blu: “Ormai sono anche in mare. Li peschiamo a 8 metri di profondità”
Guerrieri (cooperativa San Leopoldo): “Reti danneggiate, ma la natura troverà un equilibrio. A rischio pure le seppie”
Impianto di Badia del Vento. C’è il via libera per le pale eoliche da 180 metri. Ecco perché il parco si farà
Le motivazioni della delibera della Regione. Nell’ultima riunione della conferenza dei servizi tutti favorevoli. Le contrarietà sono basate su aspetti di carattere paesaggistico e sull’impatto visivo dell’impianto.
Punta Ala, affiorano strutture in ferro dalla scogliera di Cala del Barbiere: è pericolosa, il Comune la chiude
Affiorano vecchi detriti metallici di pontili della Marina militare. Vietato l’ingresso per motivi di sicurezza
Rinforzi agli argini dell’Era. Sopralluogo della Regione: “Evitare effetti devastanti”
Il governatore Giani alla guida della delegazione che ha fatto visita in città: “Si crea una specie di fortino capace di resistere alle forti pressioni dell’acqua”
Ostacoli al centro sportivo di via Navonella: “Variante, serve la valutazione ambientale”
Il decreto della Regione sottolinea criticità in termini di qualità dell’aria, consumo di suolo e della risorsa idrica e per la biodiversità
Terre rare, litio e antimonio: la Toscana al centro del nuovo programma nazionale di esplorazione mineraria
Da Castiglioncello alla Maremma, passando per le aree geotermiche: via alla mappatura delle risorse critiche nei territori toscani
Pisa, all'università sale in cattedra Giovanni Soldini con 'Rotte per il futuro'
Il 3 luglio l'evento dedicato alla presentazione del nuovo corso di laurea magistrale in Scienze dell'Ambiente e del Clima
Prato: via ai lavori per playground, giardino e accessi riqualificati alla scuola Rodari
L'intervento prevede la piantumazione di 12 nuovi alberi e la demineralizzazione di 420 mq di superficie che dall'asfalto esistente viene riportata a verde. I lavori dureranno circa quattro mesi
L’invasione di mosche. Pontedera, alcune zone sotto assedio: “Non facciamo vita”
L’allarme di molti residenti diventa virale anche sui social, appello al Comune. L’assessore Puccinelli: “Stiamo aspettando il verbale del sopralluogo dell’Asl”
Nucleare, primo passo verso la fusione. Svelato il super magnete di Asg
La Sepzia, componente principale del progetto Dtt portato avanti nel centro di ricerche Enea di Frascati. Malacalza: “Lavori in cantiere fino al 2029, siamo arrivati a un punto di svolta in queste tecnologie”
Discarica abusiva nel giardino di casa: imprenditore denunciato e multato
E' successo a Nocera Umbra a ridosso delle sponde del Topino. L'uomo, commerciante all'ingrosso di rottami metallici, non aveva l'autorizzazione a stoccare rifiuti
Partaccia, scattano i divieti di balneazione
Il campionamento di Arpat ha riscontrato un lieve inquinamento di batteri escherichia coli
Via libera alle casse di espansione sul Rio Leccio
Buona la prima. L’opera è condivisa. Nell’incontro preliminare cittadini collaborativi e interessati, con molti quesiti tecnici arrivati agli ingegneri...Area marina protetta. Il Parco avvia la procedura per il rilascio dei permessi
Attività di noleggio e locazione, pubblicata la manifestazione di interesse. Dopo le sentenze del Tar, sparito l’obbligo di dotazioni di ecocompatibilità.
La difesa dell’ambiente. L’artistico ai Green game
I ragazzi del Gentileschi alle finali delle nazionali al Palasport Flaminio di Rimini. Rappresenteranno la provincia apuana fra 36mila studenti in tutta Italia.
Ciminiera, fronte anti demolizione. “Deve diventare una torre simbolo”
L’idea di punto panoramico con vista sul Golfo rilanciata da un gruppo di cittadini e associazioni. Nei prossimi giorni la proposta sarà illustrata all’assessore Casati nel tentativo di fermare l’abbattimento
“Pfas e schiume antincendio come causa dei tumori tra i pompieri”. Scatta l’esposto
Le associazioni firmatarie chiedono accertamenti sanitari sui vigili del fuoco, analisi ambientali nei 36 presidi antincendio italiani e l’avvio di un’indagine epidemiologica nazionale.
Superbonus, in Umbria oltre 2,2 miliardi di investimenti. Lavori conclusi al 96,8%
Oltre 9.400 edifici coinvolti. La regione ha ormai esaurito la spinta del 110% (oggi il bonus è al 50%), ma restano incognite e contenziosi aperti