
patrizio bertelli


"Signore, difenderò la vostra storia". Patrizio Bertelli risponde alle operaie Lebole
Concluse nel giro di pochi mesi alcune operazioni strategiche per salvare palazzi storici
C’è la firma: l’ex Lebole è di Bertelli. Un grande parco dedicato alla città e un palazzo dalle terrazze a verde
Il manager completa con 8 milioni l’acquisto dell’area: demolizione subito delle strutture fatiscenti. Destinazione ancora incerta, tra le ipotesi un aggancio alla moda. Esce di scena la famiglia Carrara. .
Il regalo di Bertelli alla sua Arezzo. Sta per acquistare l’area Lebole
Accordo sulla base di otto milioni di euro: rogito il 29 luglio. Da decidere la nuova destinazione
Pieve, una nuova luce sul monumento. Lavori no-stop anche tutto agosto. Ma i ritardi riguardano il campanile
La Diocesi sta procedendo sulla facciata grazie alle risorse di Bertelli, compresa l’illuminazione. La messa in sicurezza dipende dallo Stato: il finanziamento è del 2018, gli interventi ora sono urgenti.
Blitz nel "condominio" ex Lebole. Sorpresi e cacciati 10 senzatetto
Accampati negli uffici tra giacigli e rifiuti: ognuno camere fisse. Operazione in accordo con la proprietà
La ’Buca’ nella terra degli aperitivi. Già sabato l’apertura del giardino. Albergo di lusso, i lavori sono partiti
Manager a ritmo serrato: pronto l’ampliamento del ristorante storico, lì l’angolo dedicato ai cocktail .
Costanti, riapertura entro dicembre. Su 5 domande, tre pasticceri aretini. Sarà Bertelli a scegliere il migliore
Svolta per il caffè storico: al manager il "casting" definitivo. In campo alcuni nomi forti del settore. Il locale punterà su dolci e caffetteria, non sui pranzi veloci. Ospiterà la festa per il restauro della Pieve?.
"Ora la Lebole è in buone mani". Obiettivo? Far crescere la zona. Sindaco: noi a fianco di Bertelli
"Sono felice se ne occupi personalmente: il Comune farà la sua parte per il rilancio complessivo". Quel fascicolo scomodo da anni sulla sua scrivania, adesso la svolta. "Un grande sollievo per tutti".
Dal sogno industriale alla crisi. Piazzale vuoto per venti anni
Prima il marchio storico aretino, poi Eni e Marzotto: l’addio delle Leboline nel 2001. La grande paura dei negozi, la calata del gigante pistoiese, i piani mai nati: ora la scossa. .
La mossa che completa il Monopoli del cuore
La campagna del manager: l’area si aggiunge alla Buca, ai Costanti, alla Pieve, alla Capannaccia, all’ex pretura e all’edicola .
Costanti, Bertelli rilancia: "Riaprire è complicato ma rispetterò l’impegno"
L’imprenditore aretino parla delle sue radici e della voglia di rilanciare lo storico Caffè in un’intervista al Sole 24 Ore: "È il bar dei ricordi più belli" .
L’appello in dialetto a Bertelli. Un cartello appeso ai Costanti: "O Patrizio: facce sto regalo, alò"
La scritta su cartoncino rosa appeso sulla saracinesca chiusa dello storico caffè in piazza San Francesco ha destato l’interesse di molti. Una chiave sarcastica per chiedere la riapertura dopo due anni dall’acquisto.
Mister Prada, impronta sul centro. A Pasqua apre il giardino della Buca
Bertelli accelera: il ristorante salvato completa la sua corsa, ad aprile il varo definitivo anche all’esterno. Entro l’anno i primi caffè ai Costanti, lavori a Palazzo Carbonati. E grazie a lui è partita l’operazione Pieve.
Pieve a nuovo con il Polittico. Porta a vetri per ammirarlo
Bussola esterna stile S.Francesco: i colori potranno essere ammirati di notte. Basamento speciale. Mobilitati per l’illuminazione della facciata dopo i lavori. .
Pieve, via ai lavori grazie a Bertelli. Facciata riscoperta entro fine anno
Partito il cantiere. Soprintendenza: "Dall’estate messa in sicurezza del campanile". Il grazie del vescovo .