Si trova nel giardino della chiesa di Santa Maria Maggiore, parte integrante del Santuario della Spogliazione: dono dell’artista canadese Timothy Paul Schmalz. Cerimonia con il vescovo .
Un forte appello alla pace e alla fede nella messa solenne che si tenuta ieri mattina "E’ stata un esempio, disarmata e disarmante". E oggi si festeggia il patrono San Rufino.Cronaca
Fittuccia (Federalberghi): “Siamo ottimisti su italiani e flussi dall’estero. In alcuni comprensori sono aumentati del 22%. Benissimo la Valnerina”Cronaca
La zona de La Badia si è trasformata in una vera casa temporanea, grazie alla collaborazione tra Comune, Diocesi e realtà sportive del territorio .Cronaca
I ricordi dei ragazzi della Pastorale giovanile e dei loro giorni nella Capitale "Ci siamo sentiti parte di qualcosa più grande. E anche unici e preziosi" .Cronaca
Un’edizione speciale che ha visto tantissimi giovanissimi e giovani protagonisti. Uno spettacolo che è andato ben oltre la competizione tra contrade.Cronaca
Sono circa 170 i ragazzi e le ragazze della pastorale di Lucca che si trovano in questi giorni nella capitale per il Giubileo dei giovani. Le loro parole e il racconto dei sacerdoti che sono con loro.Cronaca
L'ex presidente del consiglio comunale di Prato subentra ad Ambra Giorgi. La struttura di via di Reggiana, che ospita un centro diurno per disabili, conta su 25 persone fra dipendenti e collaboratoriSport
Il Volley Prato ha ufficializzato lo staff tecnico del gruppo che prenderà parte al prossimo campionato di Serie C: il giovane Niccolò Villani ricoprirà l'incarico di team managerSport
La compagnia teatrale fondata da Claudio Ascoli e Sissi Abbondanza celebra con eventi e spettacoli in programma a San Salvi dal 31 agosto al 12 settembre il centenario del periodico clandestino nato attorno a Gaetano Salvemini nel gennaio del 1925 e costretto a chiudere nell'ottobre dello stesso anno.Cultura e spettacoli
L'incontro con il vice direttore di Livetennis.it ospite oggi di «Pini da Sfogliare» col suo libro, inizialmente in programma alle 19 al Parco Presentini, è stato anticipato alle o16 e si svolgerà presso l'Auditorium "Le Santucce" causa maltempoCosa Fare
Il programma del “Perdono Storico” vede il cuore pulsante della Festa concentrato nel centro cittadino, reso caratteristico non solo dal campo di gioco circolare in piazza Varchi, ma anche dalla presenza di banchi, taverne e accampamenti, cene dei rioni, tornei di tiro con l’arco in piazza V. VenetoCosa Fare
Nell'ambito dell'Estate Fiorentina, la rassegna che dal 2 al 7 settembre ospita concerti, performance, sport, talk e laboratori per i più piccoli a ingresso gratuitoCosa Fare
Il 3 settembre al Teatro Romano il recital teatrale tratto dall’omonimo libro. Il 22 febbraio 1981 Rossella Casini sparisce misteriosamente da Palmi dopo aver telefonato al padre e aver annunciato il suo rientro a Firenze. Nessuno la rivedrà più