
Dalla pagoda di epoca Ming in Cina a villa Berg a Mosca: interventi storici
Palazzi, torri, edifici monumentali, pitture murali, siti archeologici passati nelle mani della Piacenti spa e tornati a splendere. Ma c’è un intervento di restauro che ha indirizzato gli occhi di tutto il mondo sull’azienda. La Basilica della Natività di Betlemme è uno dei massimi luoghi sacri per la cristianità in una regione al centro del conflitto fra Israele e palestinesi e anche fra le diverse confessioni cristiane. Piacenti vi ha lasciato un segno che è diventato storia universale dell’umanità. Sette anni di lavoro di restauro con 400 persone all’opera (nella foto un momento del restauro). La stretta di mano con il Presidente della Repubblica Mattarella davanti alla meraviglia dei mosaici della Basilica; la visita di papa Francesco al cantiere. Chi ha dimestichezza con i viaggi, grazie agli interventi di restauro ha potuto ammirare la cupola della Basilica di Esztergom in Ungheria o la Sinagoga Dohany Utcai di Budapoest, le decorazioni e i dipinti della Holy Trinity Cathedral a Gerusalemme. Chissà se i cinesi di casa nostra provenienti da Wenzhou sanno che nella loro terra il restauro della pagoda di epoca Ming è firmato Piacenti o che quando a un ricevimento a villa Berg, ambasciata italiana a Mosca, gli ospiti si guardano intorno nelle ritrovate e belle sale sanno che c’è il lavoro dell’azienda pratese. Si dice nel video che celebra i 150 anni dell’azienda: "La nostra storia è questa, prenderci cura della Bellezza, ovunque essa sia, per farla brillare ancora". E’ questo stile di lavoro che ha contribuito a recuperare e valorizzare il patrimonio di storia e arte. Lo testimonia, in sinergia con il Fondo ambiente italiano il complesso intervento di messa in sicurezza e restauro integrale della chiesa ottagonale della Madonna del Sole a Capodacqua, unico edificio rimasto in piedi dopo il sisma del 2016. Un album di immagini che parlano da sole: il restauro della basilica di Monreale; quello del Castello scaligero a Sirmione, i mosaici del Duomo di Cefalù; il cantiere continuo alla Galleria degli Uffizi. E a Prato, il restauro del Duomo e quello del noviziato del Conservatorio San Niccolò. La Piacenti sta lavorando a Roma su 34 interventi legati al Giubileo. E Giammarco Piacenti anche nella Capitale ha bussato a Rebibbia e aperto i cantieri al lavoro dei detenuti.
ma.chi.