MARCELLO BAGGIANI
Cronaca

Montopoli, Medioevo nel weekend. I pellegrini e la via Francigena

Il programma e l’organizzazione di sabato 13 e domenica 14: navette gratuite per il centro storico

Montopoli presenta la 51esima edizione di «Montopoli Medioevo» che si terrà sabato 13 e domenica 14 Navetta gratuita

Montopoli presenta la 51esima edizione di «Montopoli Medioevo» che si terrà sabato 13 e domenica 14 Navetta gratuita

Montopoli presenta la 51Esima edizione di "Montopoli Medioevo" forse l’appuntamento più importante nel locale panorama culturale e storico. Una rievocazione che da tradizione si lega a un evento del passato: questo anno giubilare sarà ricordato il passaggio dei pellegrini per la via Francigena, che nel cuore del Giubileo del 1400 lasciarono traccia del loro passaggio dal "Castello Insigne". E come secoli fa il borgo aprirà le porte ai viandanti offrendo loro rifugio e ristoro.

Sabato 13 e domenica 14 settembre il borgo si trasformerà ammantandosi di medievale e restituendo ai visitatori una scenografia suggestiva grazie anche alle sfilate, ai singoli eventi e alla storica disfida con l’arco. "Un traguardo importante. Più di mezzo secolo per una tradizione che la Pro Loco porta avanti con dedizione. L’Amministrazione comunale ne va orgogliosa e ringrazia per il lavoro profuso fatto di passione e di amore. Eventi che sono anche momenti di riflessione su cosa sia stato Montopoli Medioevo perché ogni anno, rappresentando un evento, ci permette di conoscere la nostra storia. Giornate di socializzazione, dello stare insieme, che esportano il nome di Montopoli in giro. Ringrazio tutti coloro che si sono adoperati per l’organizzazione – dichiara la sindaca Linda Vanni -".

Due giorni dove i popoli del "Perinsù", Santo Stefano, e del "Peringiù", San Giovanni, saranno i veri protagonisti. Popoli che non si sono lesinati nei preparativi come ricorda anche Tommaso Salvadori presidente della Pro Loco. "Sono al mio primo mandato, ma da anni collaboro con l’associazione che presiedo. Una famiglia formata da tante persone, e soprattutto da giovani, che ringrazio per l’impegno. Ringrazio anche l’Amministrazione comunale per il supporto non indifferente, che ci ha sempre dato. Abbiamo trovato passaggi dei pellegrini dal nostro territorio e in questo anno giubilare lo rievocheremo grazie al Podestà che li accoglierà in Piazza della Pieve. Un grazie alla popolazione che con pazienza e attaccamento affronta i disagi di questi giorni. La festa nacque grazie a dei ragazzi vestiti da paggi in giro con i cavalli per il paese. Ragazzi che oggi sono rappresentati dai volontari".

Navette gratuite per il centro storico con partenza da: Torre Giulia San Romano, via del cimitero San Romano, via Dante, 319, Montopoli loc. Capanne.

Marcello Baggiani