
Il castello Aghinolfi di Montignoso domani palcoscenico per il concerto di Mutamenti
“La Terra dei 100 Castelli” è pronta per il weekend di aperture straordinarie dal 19 al 21 settembre, nel pieno del festival “MutaMenti”. Tre giorni per scoprire il patrimonio culturale, storico, architettonico della regione che nei castelli e nelle dimore storiche trova carattere unitario, identità e forza. Un’iniziativa, a cura dell’Istituto Valorizzazione Castelli e della cooperativa di comunità Sigeric con la collaborazione dei Comuni e delle aree turistiche di Lunigiana e Riviera Apuana. Frutto di un lavoro che oggi vede la maggior parte dei luoghi fruibili inserita nell’offerta culturale, paesaggistica, turistica, “La Terra dei 100 Castelli” nasce da una visione coesa e attenta.
"Un prodotto turistico strategico, un’occasione unica per visitare in un solo fine settimana numerosi luoghi pubblici e privati della provincia" sottolinea Cinzia Nicolini di Sigeric. E il presidente dell’Istituto, Emanuele Bertocchi, che l’evento offre "la possibilità di trasmettere appieno il sentimento di attaccamento alla terra, un’immersione privilegiata nel patrimonio condiviso: nella storia di Massa-Carrara". La tre giorni propone infatti di "attraversare i movimenti di antichi popoli, le grandi madri e i guerrieri di arenaria, i memoriali della Resistenza, i resti e templi del Vescovo di Luni o di nobili come i Malaspina: a loro il merito di aver eretto oltre 100 fortificazioni, la più alta concentrazione di Castelli in Europa".
Il lungo weekend si aprirà il 19 settembre al Castello del Piagnaro di Pontremoli e l’unica straordinaria visita di Palazzo Ducale di Massa alle 15,30. Sabato 20 sarà possibile la Lunigiana e una splendida vista “apuana” con le visite al Castello Aghinolfi di Montignoso al Castello del Piagnaro di Pontremoli, al Castello Malaspina di Fosdinovo, alla Fortezza della Brunella di Aulla, al Castello di Lusuolo. Domenica il gran tour con gli stessi castelli aperti e le visite speciali nei borghi di Mulazzo, Filattiera, Ponzanello. Qui si potranno scoprire la Torre di Dante di epoca malaspiniana, la torre medievale del Castello di San Giorgio, i resti del Castello del Vescovo di Luni. Sarà possibile anche visitare i castelli di Monti e di Bastia.
Tra le aperture eccezionali del weekend, anche il Castello di Bagnone dei conti Noceti, il Castello Malaspina di Pallerone, oggi della famiglia Malatesta, e il Castello di Giovagallo, testimonianza della presenza di Dante in Lunigiana. Chiuderà il fine settimana il concerto di Chris Collins e Hurricane Trio al Teatro della Rosa di Pontremoli, uno degli eventi di punta della IX edizione del festival MutaMenti, in partenza. (Info: https://www.istitutovalorizzazionecastelli.it/attivita/100-
castelli-page/)